REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] adottati dalle imprese che decidono di operare sul mercato. Questo tipo dicontrollo riguarda diffusamente i mercati finanziari e della r. che in alcuni paesi, come gli Stati Uniti, si è riflesso in un minore intervento pubblico (deregolamentazione) ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] avrebbe dovuto usufruire di una piena indipendenza nei confronti delle autorità alleate dicontrollo in Germania, .
Lo stesso art. 74 concede a tutte le Nazioni Unitedi soddisfare i loro reclami sugli averi italiani sottoposti alle loro rispettive ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] pochi paesi in via di sviluppo come metodo dicontrollo delle nascite (si tratta di un sistema più diffuso nei paesi sviluppati). L'approccio organizzativo di tali programmi è prevalentemente clinico (utilizzazione di cliniche, unità mobili, medici e ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] politica è dipeso dal grado di centralizzazione delle decisioni di spesa. Nei paesi come il Regno Unito o l'Irlanda, in cui esiste un unico finanziatore e organizzatore dei servizi sanitari (lo Stato), il controllo è relativamente facile, mentre nei ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] di un'area di libero scambio. Questo stadio d'integrazione comporta ancora l'esistenza di punti dicontrollo doganali merce che è colpita da effetti di deviazione (perché la perdita dì benessere per unitàdi deviazione sarà limitata) e invece un ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] diunità fisiche di massa e di energia. Ciò consente di confrontare tra loro vari processi produttivi sulla base della quantità di materia e di energia richiesta per la produzione dell'unitàdidi ricerca sperimentale o dicontrollo esistono ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] , sulla quale vengono registrati dati e programmi operativi; il governo, meccanismo con i compiti dicontrollo delle operazioni richieste; l'unità aritmetico-logica, che esegue i calcoli e le operazioni richieste dall'operatore; una specifica sezione ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] pastorali ben controllate, e una "zona periferica" con ampia programmazione socio-economica. Gli Stati Uniti, essendo stati pervasi, intorno al 1960, da una crisi di ansietà di fronte al propagarsi di catastrofici processi di degradazione ambientale ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] antiurto ed impermeabile, dotato di un visore e una tastiera indispensabili per il controllo dell'apparato; al suo interno le componenti del sistema, sono di norma di dimensioni contenute e privi delle unitàdi memorizzazione dei dati. Essi, ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] costi non salariali per unitàdi prodotto, e che invece i p. aumentino quando il saggio di crescita della remunerazione del il p. e il costo di uno specifico bene. Il difetto di fondo di questi schemi dicontrollo è però di ordine più generale: è dato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...