Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di sette anni di lavoro, l'opzione di sposare la di lui figlia Rachele. Non essendoci quelli che oggi chiamiamo 'organi dicontrollodi mercato degli investimenti produttivi e il loro costo di rimpiazzo. Quando il rapporto è superiore all'unità ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] in gran parte da unitàdi dimensione medio-piccola, per le quali i costi per accedere al finanziamento di tipo diretto sarebbero fondata su strutture dicontrollodi tipo familiare, non si accorderebbero con le strutture di gestione societaria che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] nella progressiva estensione capillare dei metodi dicontrollo delle nascite, da alcune ristrette dell’ISTAT si vedano:
ISTAT, Dal censimento dell’Unità ai censimenti del centenario. Un secolo di vita della statistica italiana. 1861-1961, Roma 1961. ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] si tradusse in uno sforzo di perfezionamento dell'apparato principesco e statale, dicontrollo e di sostegno dell'economia e dell' , il discorso si chiude del tutto. L'antica unitàdi ordine e benessere si spezza in un bipolarismo disciplinare che ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] .
Secondo Wallerstein, l'unica possibiltà di 'maneggiare' un'unitàdi analisi temporalmente e spazialmente tanto estesa quanto sull'assunto che esistevano di fatto queste tre zone, e che di fatto avevano modi diversi dicontrollo del lavoro. Non fosse ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] dicontrollo della Società elettrica bresciana.
Iniziava allora quel processo di concentrazione -II, Milano 1982, ad Indices; P. Hertner, Ilcapitale tedesco in Italia dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna 1983, pp. 229 ss.; E. Decleva, Conti ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di studio dei mercati, dicontrollo della qualità dei prodotti, di assistenza agli esportatori" (Guarneri, p. 225). Successivamente cercò di d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità ad oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] acquisto del pacchetto dicontrollo della Banca popolare di Napoli e di una partecipazione nella Società di assicurazioni diverse ( di Napoli, in Rivista stor. ital., LXXXI (1969), pp. 954-1023 passim; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] ), senza però riuscire a migliorare la capacità dicontrollo sui prezzi e, di riflesso, su tutti i redditi.
Il fallimento dell'andamento della produttività, al costo del lavoro per unitàdi prodotto), nonché le ipotesi che fanno dipendere l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] = 2 bagattini). In secondo luogo, impiegare una sola unitàdi peso, vale a dire, la libbra bolognese di 12 once, con l’oncia pari a 24 denari e ne affianca altre di particolare tutela per coloro ai quali venga sottratto il controllo diretto sulla ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...