PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] per il controllo delle operazioni di borsa. Nella sua proficua attività di banchiere fu Polsi, Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino 1993; R.P. Coppini, Carlo Bombrini finanziere e imprenditore, in ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] la semplicità del fregio.
Nel 1837, divenendo socio di Borghi, il L. diede il proprio nome alla fu indotta a trascurare il controllo perché ingannata dalla dichiarazione strumento per sostenere il principio dell'Unità e della monarchia, contro le " ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] era rifornita di ghisa presso l'altoforno di Pisogne, di assumere il controllo diretto anche di questa fase 1959; F. Facchini, Alle origini di Brescia industriale. Insediamenti produttivi e composizione di classe dall'Unità al 1911, Brescia 1980, p. ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] comprensione del commercio medievale. L’unità del lavoro era data dalla necessità di includere lo studio delle finanze autodenunce dei proprietari, sotto il controllo dell’Ufficio delle decime.
Le affermazioni di Pagnini si appoggiano a un vastissimo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] commerciale.
Nel 1898 il numero di operai occupati dallo stabilimento raggiungeva già le 120 unità; all'inizio del secolo questa della famiglia: Mario riuscì a ristabilire un efficace controllo nel 1950, riavviando la crescita dell'impresa in un ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Acerbi - controllato dalla holding Fining-Finanziaria Inghirami srl, aveva un fatturato consolidato di 515,5 miliardi di lire (353 prevalenza classiche anche se di ispirazione moderna, erano esportati in Francia, Spagna, Stati Uniti e Germania, cui ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] italiane dell'epoca che, attraverso un complesso sistema dicontrolli incrociati, dipendevano dalla Terni, diretta dalla fine unità produttive.
Assicuratasi una cospicua fetta di commesse statali, l'Ilva dell'A. a sua volta non poteva fare a meno di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] di filatura erano 36.600 e i telai meccanici 320, nel 1909 i fusi erano saliti a 44.000 e i telai a 726, mentre gli operai occupati superavano le 1.500 unità anni '90, possedeva già di fatto gran parte del controllo dell'impresa paterna. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] controllo dei suoi stabilimenti. Per poterli riscattare l'I. concluse un accordo con O. Sinigaglia, presidente della Finsider, di il modello E, con una produzione di 70.000 unità annuali cui si associavano 50.000 unità del modello LD.
Negli anni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] nel marzo 1961, mentre la manodopera passò da 300 unità circa di inizio decennio a 2.730 unità nel 1961.
Alla "pasta gianduja" si affiancarono via del costo unitario di 80 milioni; nel 1953 per i compiti di programmazione e controllo venne messo in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...