(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] su licenza degli Stati Uniti. Gli anni Settanta si caratterizzano per il massiccio ingresso nel settore aeronautico del capitale pubblico: mentre nel 1971 meno di un quarto dell'attività aeronautica era controllata da capitale pubblico, cinque ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] ; mentre K. Kiss, presidente della commissione dicontrollo, fu costretto alle dimissioni per la sua riluttanza Rivestono pure ruolo importante la moderna tutela dei monumenti e la ricerca diunità fra l'ambiente in cui il monumento si trova e gli ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] ricercata lontano nel tempo, nel 1924, quando gli stati Uniti che detenevano, da soli, oltre la metà dell'intiera attribuito per ragioni sociali. Naturalmente questi provvedimenti dicontrollo dei prezzi furono anche accompagnati da regimi doganali ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] di costruire apparecchi di dimensioni crescenti (v. tab. 2).
La disponibilità di più potenti unità motrici dicontrollo e di collaudo; ha visto il moltiplicarsi e il perfezionarsi di strumenti e di apparati elettronici che permettono il controllo ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] artigiani, dei commercianti. I loro membri hanno in comune la caratteristica di esercitare un elevato grado dicontrollo su quasi tutte le risorse di una piccola unità produttiva, nella quale peraltro impiegano la loro forza lavoro anche per attività ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] un salto qualitativo nei moderni centri dicontrollo. I segnali d'uscita dagli elementi di misura e di comando vengono connessi per gruppi a unità periferiche, a loro volta collegate all'unità centrale. Nelle unità periferiche viene svolta una serie ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] tasso di svalutazione della lira. Al fine di evitare la perdita dicontrollo del mercato dei cambi e del potere di Evoluzione strutturale della bilancia dei pagamenti nei primi cento anni dell'unità d'Italia, in Stato sociale, dic. 1961; id., The ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] accomuna lo studio della povertà nei Paesi ricchi è che l'unitàdi rilevazione della povertà è la famiglia. Il reddito familiare è dicontrollo demografico, politiche di welfare ecc.), oppure interventi microeconomici e microsociali servendosi di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] spinti da motivi economici e politici, tendono ad assumere il controllo sempre più completo del flusso della produzione e del livello formazioni attraversate e di determinarne la porosità e il contenuto d'i. per unitàdi volume di pori (saturazione in ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] per suo conto. Così, però, il medico controlla non solo l'offerta di servizi sanitari, ma anche la loro domanda, ospedale, che è stato da sempre considerato l'unitàdi produzione di assistenza sanitaria più vicina all'impresa tradizionale. Infatti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...