Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] interpretazione che le colonne cellulari potrebbero essere le unitàdi base o i mattoni costitutivi elementari dei processi o 'dicontrollo'. Tuttavia la disattivazione della corteccia visiva primaria (area VI) elimina la capacità di produrre risposte ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di una costellazione di centri e diunitàdi rianimazione periferici al fine di assicurare a tutti, con la massima rapidità, le cure più adeguate.
Ai reparti di non precocissime, sono utili per controllare l'efficacia della circolazione artificiale e ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] dell'importanza dei paesi che le hanno adottate.
A. Negli Stati Uniti la Corte Suprema ha stabilito (nella sentenza Roe v. Wade del diversi casi di 'indicazioni' che rendono non punibile l'aborto e stabilendo varie modalità dicontrollo dell'effettiva ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] dal 3,8 al 7,6% fra il 1960 e il 1990. Gli Stati Uniti sono il paese che ha registrato la crescita più massiccia: nel 1990 il settore dicontrollo sui prescrittori di spesa. D'altra parte, alcuni sistemi di mutue obbligatorie hanno dato prova di ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] durata media (D).
La prevalenza, essendo una proporzione, non ha unitàdi misura e può variare fra 0 e 1 (0-100%). Una per i quali può essere difficile individuare un gruppo dicontrollo simile per caratteristiche generali tranne che per l'esposizione ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] può, in rapporto a questo, valutare ogni anomalia, controllare la crescita facciale, avere un'indicazione per quanto riguarda , si scopre la parte dell'impianto che servirà come unitàdi ancoraggio per la protesi.
L'altra tecnica è quella per ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] suo funzionamento. Abbiamo anche sperimentato ulteriori parametri dicontrollo, come il grado di apertura o chiusura della bocca e degli dell'unitàdi output del modello in figura l. Un esempio di neurone invariante rispetto alle prospettive di questo ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] trials randomizzati degli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti. Il CABG risultava essere la metodica più efficace nel termini di basso rischio operatorio, di elevate sopravvivenze a distanza, di libertà da eventi cardiaci e dicontrollo dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] lingue storico-naturali sono costituite da un numero limitato diunità non significanti (i fonemi, che nella maggior parte di parole) è necessario avere un compito dicontrollo dell'attività evocata in aree puramente visive (per es., la richiesta di ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] della cromatina
L'unitàdi base della cromatina è il nucleosoma, costituito da 146 paia di basi (bp) di DNA che si avvolgono e come il risultato finale di queste associazioni sia una particolare e ben controllata attività biologica del dominio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...