OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] concentrazione dei minerali per unitàdi volume di tessuto osseo, cioè rivela il grado di calcificazione della matrice ( da anomalie congenite di altri sistemi, come le talassemie e le mucopolisaccaridosi.
Le conoscenze sul controllo ormonico dello ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] probabilità da una alterazione funzionale del sistema che presiede al controllo alimentare e che comprende i centri della fame e spesa energetica per unitàdi massa magra vanno incontro a un maggior rischio di aumentare di peso.
Aspetti metabolici ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] problemi dell'uomo, si fonda sul principio che l'unitàdi osservazione per la comprensione del disturbo psichico non è tanto sotto il controllo del terapeuta e, quindi, della famiglia. Il terapeuta strategico interviene sui giochi di potere della ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] , legislazione statale e regionale. Commento e giurisprudenza, Rimini 1989; G. Leva, Il controllo sugli atti e sugli organi delle Unità sanitarie locali, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1990, pp. 1286 ss.; L.A. Giorgio ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] , con funzioni di supervisione e controllodi tutti i trattamenti in corso; da un centro elaborativo, dotato d'interfaccia multicanale con la rete di telecomunicazioni, di hardware adatto alla gestione di più unità periferiche e di adeguate risorse ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] di avere una forma corporea rispondente al desiderio soggettivo e anche di realizzare in qualche modo un'unità labile e insicuro.
Il fatto che occorrono interventi dicontrollo frequenti per conservare gli esiti dell'intervento rende precario ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] di ionizzazione (che viene di solito definita sulla base della quantità di energia ceduta al mezzo irradiato per unitàdi una popolazione d'individui irradiati rispetto a una popolazione dicontrollo non esposta. In taluni casi questa relazione può ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] a svolgere alcune specifiche funzioni: organizzazione delle Unitàdi terapia intensiva; preparazione dello staff infermieristico; attuazione delle procedure di monitoraggio atte al controllo continuo delle principali funzioni biologiche; uso corretto ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] agli scambi emato-tessutali (v. anche neuroendocrinologia: Unità ipotalamo-ipofisaria, in questa Appendice).
I vari elementi omeostasi generale, anch'essa tutelata da propri meccanismi dicontrollo.
Per completezza va aggiunto che uno strumentario in ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] animali inoculati con bacillo tubercolare, di cui una metà trattati giornalmente con 6000 unità (v. appresso) di streptomicina, si è osservato che, dopo 166 giorni, mentre il 70% delle cavie dicontrollo erano morte, di quelle trattate ne erano morte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...