'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] dello stato d'emergenza e la costituzione di un governo diunità nazionale. Nonostante i firmatari garantissero la loro responsabilità, poiché troppi colpevoli sfuggivano ormai a ogni controllo. Molte voci denunciarono l'assenza voluta dell'esercito ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] più rigido controllo lungo le frontiere esterne, anche per arginare la cospicua mole di ingressi clandestini. della Germania.
bibliografia
E. Collotti, Dalle due Germanie alla Germania unita, Torino 1992.
S.P. Ramet, Balkan Babel. The disintegration ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] imposti dagli Stati Uniti e ratificati a Parigi il 14 dicembre 1995. A completamento di questi venne firmato l'Accordo di Erdut (dal sforzo di creare un loro Stato e fra gli obiettivi di Zagabria rimaneva quello di assicurarsi il controllodi buona ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] mezzi per la fuoriuscita; controllo dell'atmosfera ambiente; controllodi eventuali allagamenti; individuazione delle : circa 133 persone;
costo stimato per unità (1976): circa 650 miliardi di lire.
Parallelamente alla diffusione degli SSBN è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] di tale tetto a 2250 unità a partire dal 1° gennaio 1981, con un numero massimo complessivo didicontrolli reciproci, tra cui misure di verifica in loco mediante proprie delegazioni ispettive. Esso inoltre vietava lo sviluppo di missili muniti di ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] infatti palese la sua precipua finalità, quella cioè di assicurare alla comunità internazionale, in primo luogo agli Stati Uniti, il controllo del greggio iracheno, e a quasi esclusivo vantaggio di compagnie statunitensi; indagini avviate nel 2004 da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] cambogiano Hun Sen accettava le proposte di pace dell'Australia (note come "piano Evans") per un controllo e una garanzia delle Nazioni Unite sul cammino del paese verso l'instaurazione di un regime di tipo democratico. La pacificazione non ha ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] , d'altra parte, in una posizione di preclusione ostile alle Potenze occidentali. Tuttavia la pressione dei comunisti - che riuscivano a controllare solo intorno al 20% dell'elettorato - unita alle difficoltà economiche, ha determinato una notevole ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] 1997, il controllo materiale del territorio, anche a costo di deportare e concentrare sotto sorveglianza almeno mezzo milione di contadini.
La tanto la carta diunità nazionale contro ogni forma di 'discriminazione e di esclusione' (approvata ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] in contrasto con quelli, reclamando l'autogoverno e tentando dicontrollare tutta la vita locale. Né la formazione del a modificare le intenzioni punitive delle Nazioni Unite e a fornire il paese di indiscutibili titoli per la sua riammissione nel ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...