CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] momento unificante di tutte le energie spirituali del paese e come ultimo atto per il definitivo compimento dell'unità nazionale. di una maggiore rapidità dei dibattiti, di un limite frapposto al controllo politico sugli organi del Parlamento e di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] il quale, dopo aver cercato di aiutare suo cognato Adelchi a impossessarsi del titolo di principe, decise di assumere il pieno controllodi Capua, attaccando la famiglia dei Sadutti, probabili sostenitori di Radelchi. Secondo l'anonimo autore della ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] Tra il 1947 e il 1949, questo piccolo arcipelago si dotò infine di un’associazione, Studi di cultura politica per l’unità democratica, a cui fu affidato il compito di stimolare il dibattito pubblico sul rinnovamento delle istituzioni.
Paggi aveva in ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] aeree e navali ordinate dal comando di Venezia per il controllo del fianco meridionale dello schieramento nemico e questa volta l'offesa venne portata anche dal mare con unità navali, ed infine il 19 dicembre truppe scelte attaccarono la linea ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] di più nel voto compatto contro il partito putiniano Russia unitadi finanziare i loro apparati statali, e di conquistarsi consenso tra i propri cittadini, grazie appunto al petrolio. Questo fa sì che una variabile indipendente dal controllo ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] appare un po’ strano che una Repubblica, per celebrare la propria unità, festeggi il momento in cui venne fondata una monarchia. Forse italiano, che in poco più di un decennio era riuscito a prendere il controllodi un’intera penisola, costituì un ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] su-bordinato ‒ nella sua autonomia ‒ al principio dell'unità politica imperiale (unum imperium). In concreto, l'imperatore ben più stretto controllo regio sulle città meridionali sin dal periodo normanno, che impedì l'emersione di un vero diritto ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] egli aveva il controllo sui principati di Salerno e di Capua, sulla contea di Aversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed richiamato dall'urgenza di ristabilire l'unità della Chiesa e il prestigio della Sede apostolica, allora oggetto di contesa fra ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] unita a una preparazione adeguata di cui anch’egli doveva aver dato prova. Prese così avvio la breve ma intensa attività politica di da obblighi di dipendenza personale. Tuttavia poco tempo dopo i pisani presero il controllodi Pietrasanta e ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] prima guerra arabo-israeliana e che nel 1967 passò sotto il controllodi Israele, in seguito al terzo conflitto arabo-israeliano (➔ ). Dal nel 1972 il re Husain formulò un progetto di regno arabo unito in forma federale e costituito da una regione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...