• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2900 risultati
Tutti i risultati [2900]
Biografie [401]
Diritto [336]
Storia [328]
Temi generali [297]
Arti visive [239]
Economia [205]
Medicina [190]
Filosofia [162]
Religioni [166]
Biologia [149]

processóre

Enciclopedia on line

processóre Qualunque unità di elaborazione (e in partic. l'unità centrale) di un elaboratore e talvolta, soprattutto negli elaboratori di processo, l'elaboratore stesso; è a volte usato come sinon. di [...] microprocessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: UNITÀ DI ELABORAZIONE – MICROPROCESSORE – ELABORATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su processóre (2)
Mostra Tutti

unita centrale di elaborazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita centrale di elaborazione unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratore elettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti [...] si veda → elaboratore elettronico, unità di un (si veda anche → automa a programma). ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO

coprocessore

Enciclopedia on line

Unità di elaborazione addizionale, ottimizzata per particolari tipi di elaborazione (per es. un c. potrebbe essere ottimizzato per effettuare velocemente calcoli aritmetici in virgola mobile). Un c. permette [...] di migliorare le performance del calcolatore poiché a esso vengono delegate le operazioni per le quali è ottimizzato (tipicamente operazioni computazionalmente intensive). Un c. è collegato a un’unità principale che ne gestisce le elaborazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: VIRGOLA MOBILE – CALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coprocessore (1)
Mostra Tutti

dispositivo

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] e la pervasività della rete Internet hanno richiesto lo sviluppo di d. sempre più ridotti in termini di dimensioni e più ricchi in termini di funzionalità e capacità di elaborazione. Un naturale settore di sviluppo per i d. è quello dei cosiddetti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – GLOBALIZZAZIONE – DISCO RIGIDO – INTERNET

front-end

Enciclopedia on line

In informatica, unità di elaborazione ausiliaria adibita alla gestione di periferiche di ingresso e di uscita e alla eventuale preelaborazione dei dati. Il termine è usato anche per indicare le unità di [...] elaborazione che gestiscono i flussi di messaggi in una rete di trasmissione dati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA

cibernetica

Enciclopedia on line

Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] grandi progressi tecnologici sono avvenuti soprattutto nella fabbricazione di elementi compatti che, analogamente ai neuroni naturali, costituiscono essi stessi una complessa unità di elaborazione d’informazione e superano, come efficienza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ANTROPOLOGIA – CERVELLETTO – SOCIOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibernetica (6)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] sviluppate architetture che non considerano il singolo dato o istruzione, ma un insieme di dati o un insieme di istruzioni, come unità di elaborazione. Il parallelismo può essere sia sincrono (operazioni e comunicazioni svolte in parallelo, comandate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] b) in elettrotecnica, dispositivo che consente a un azionamento di effettuare alcune operazioni; c) negli elaboratori elettronici, c. ausiliario per gestire le comunicazioni tra una unità di elaborazione e una periferica. C. a costanti concentrate C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

rotocalcografia

Enciclopedia on line

Procedimento di stampa rotativo derivato dalla calcografia, nel quale gli incavi di una forma metallica di rame (a in fig.) vengono riempiti di inchiostro, la superficie viene pulita e quindi l’inchiostro [...] in tre blocchi: a) l’unità di ingresso o di scansione (componente ottica); b) l’unità di elaborazione (componente elettronica); c) l’unità di uscita o di incisione (componente meccanica). L’unità di scansione fornisce al sistema le informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: METALLICA – RAME

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] tecnologico delle unità di output, si è arrivati a impaginare automaticamente i dati per la stampa in fotocomposizione, poi anche su microfiche. Il trattamento di quantitativi ingenti di dati pose problemi relativi ai costi di elaborazione e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 290
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali