(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] diretto da I. Lavin, che ha elaborato un complesso approccio metodologico per la realizzazio ne di una banca dati storico-geografica. In questo quadro si colloca anche lo sviluppo, in Europa e negli Stati Uniti, di biblioteche specializzate (co me le ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] viene trascritto; il controllo post-trascrizionale regola i processi dielaborazione del RNA trascritto e il suo trasporto dal nucleo è così ottimale che si può pensare che le unità strutturali di base degli acidi nucleici e delle proteine si siano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] evoca il modello dielaboratore per cui è stato sviluppato. Nel 1967 Mathews aprì un nuovo settore di ricerca sull'esecuzione . industana, è composto da sedici pulsazioni, con quattro gruppi di quattro unità ciascuno (4+4+4+4). Il jhaptāl, anch'esso ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , p. es., nell'America Settentrionale (Stati Unitidi SE.); la minor densità attuale di queste aree si spiega pensando che la loro messa 'eventuale elaborazione delle notizie stesse a mezzo di segnalazioni svariate; da questo il nome di segnaletici ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Alcune sono state abolite, specie dove il territorio era ripartito in unità troppo piccole, come nella Russia Bianca, le cui oblast′ classe, ecc.), dava mandato ad una commissione statale dielaborare un nuovo testo costituzionale. Nasceva così, l' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] luglio seguì il rinnovo del patto di difesa con gli Stati Uniti, segnò una scansione di rilievo, data la riluttanza della S nel suo paese anche a livello teorico, elaborando la teoria delle ''armonie di livello'', cui egli si è rifatto già ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] però a scopo di contribuire all'elaborazione cosciente del messaggio sensitivo, ma solo di regolazione riflessa del che nell'area 17 si possono identificare - come nella retina - unità che rispondono solo all'inizio ("on") o solo alla fine ("off ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] moda, o gli alchimisti dielaborate combinazioni, si sono dati o a ricerche specifiche di storia del pensiero filosofico e scientifico, o a studi di logica, di linguistica, di estetica, di antropologia, di sociologia, di psicologia. L'esistenzialismo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ''antichità'' che da oggetto di ammirazione o da modelli da imitare divengono supporto dielaborazioni storiche. Il termine è ancora Eredità di lingue, di tradizioni culturali, religiose e figurative non significano unitàdi diversi quadri di civiltà ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...]
L'uso dei farmaci antidepressivi è in costante aumento. Negli Stati Uniti si è almeno quadruplicato fra il 1981 e il 1993. La risultato di un processo sistematico dielaborazione e confronto dei dati di conoscenza e persegue lo scopo di assistere ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...