(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] ambiente. − È perciò evidente la necessità dielaborare una strategia mirante a una più razionale utilizzazione rendimento dell'operazione agricola diminuisce, ma si produce di più per unitàdi superficie e per lavoratore agricolo. L'agricoltore ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] dei contenuti dell'istruzione che si dice di voler superare e che comunque finirebbe per compromettere l'unità e la sistematicità di ogni seria formazione culturale. Le proposte finora elaborate possono peraltro concorrere ad allentare o a ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] più, in tali paesi (i paesi scandinavi, l'Inghilterra, gli Stati Uniti, ecc.) delle realtà in evoluzione con le quali quelle istanze non moderna: essi si trovano infatti di fronte ad un repertorio formale già elaborato e codificato dagli architetti d ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] di Darwin: Nägeli, Weismann, Eimer sino a De Vries (creatore della teoria delle mutazioni), si compie il ciclo storico dell'elaborazione tre diverse discipline, finché si ricostituirà nella sua unità iniziale la grande scienza della vita integrata da ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ricoverati in unitàdi cura coronarica e la memorizzazione di una determinata grandezza fisiologica nell'arco di un e danno luogo, almeno in linea di principio, allo stesso tipo dielaborazione e ricostruzione di immagini valevole per la TAC. d) ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] tra le due istituzioni. Nell'ultimo decennio questo gruppo ha preso autonomamente l'iniziativa dielaborare documenti di studio sui suoi due temi principali: l'unità della Chiesa e la testimonianza comune. Dopo La gerarchia delle verità e La Chiesa ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] novecentesca ha sottoposto a una critica esplicita il presupposto dell'unità dello sviluppo culturale. Soprattutto la scuola che fa capo (e talvolta sul monopolio) di determinati strumenti dielaborazione culturale, e i secondi di un'altra c. che si ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Rodolfo Mondolfo
Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] praxis, immanente a questa e con essa in elaborazione progressiva. A tale filosofia attribuì una tendenza al monismo: sia perché la praxis (processo dell'evoluzione storica dell'uomo) è totalità e unitàdi teoria e pratica; sia perché con essa il ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] È stato Gay-Lussac a introdurli nella scienza, elaborando con grande cura la sua guida alla Chlorimetrie nel d'una sostanza, la reciproca 1/d rappresenta il volume occupato dall'unitàdi peso della sostanza e quindi il prodotto M/d (indicando con M ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a Wolfenbüttel, un organizzatore e teoretico di prima forza, che elaborò le idee di Naudé, di Bury e Bentley e riuscì ad avere si dovrebbe considerare come una unitàdi cose demaniali, e da ciò deriverebbe il diritto di giovarsene. Più correttamente è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...