. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] per mq. ovvero in mm. di colonna d'acqua, essendo le due unitàdi misura equivalenti.
La variazione della elaborazione fondata sulla ricerca delle sorgenti e dei pozzi, distribuiti con intensità costanti o variabili linearmente lungo segmenti di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Delaunay inventa, nel corso degli anni Trenta, un nuovo modo dielaborare il tessuto, soprattutto quello stampato, inventa colori, grafie che tra le diverse unitàdi produzione e tra queste e il mercato.
Dal punto di vista organizzativo, negli ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] , il calcolo dimostra la relazione seguente:
In genere invece di indicare p, q, r medianite frazioni diunità, si esprimono in percentuali, in modo che 100 = sono i cosiddetti "ormoni" prodotti dielaborazione delle ghiandole a secrezione interna. 5 ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di sintesi che si traduce in grandi raccolte di carte (Homann, Moll, Blaeu, Sanson, Dudleo), elaborate 41) risulta che il suo valore è legato soltanto alla scelta dell'unitàdi misura. Invece la costante c influisce sui caratteri del reticolo dei ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] la rassegna annuale Visa Lietuva. Un'elaborazionedi questi dati offrono gli scritti di C. Poralla, Litauen, in Osteuropäische essa forma con la lingua lettone una più ristretta unitàdi contro alla lingua degli antichi Prussiani, estinta nel sec ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] emblematico il caso del quartiere di Corviale a Roma, costruito sul modello delle ''Unitàdi abitazione'' proposte dal Movimento l'amministrazione del comune di Modena abbia affidato a un concorso nazionale il compito dielaborare le scelte per ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] diramazione da Merw fino al posto di confine di Kushinski, unito a Merw dal telegrafo; in di un periodo di transizione fra la scerìa e una legislazione di tipo moderno (turco) in via dielaborazione; non è dato averne un'idea esatta per mancanza di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] entro i limiti delle loro possibilità d'assorbimento e dielaborazione, riescano a utilizzare il più completamente possibile i cosicché la produzione globale nell'unitàdi superficie supera di regola quella di entrambe le specie in cultura monofita ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] nella musica vedica, assai anteriore alla nostra era, l'unitàdi tempo, chiamata krasva (breve), corrisponde al laghu della teoria cura, per quanto non si possa parlare di un'elaborazione che corrisponda alle esigenze filologiche: solo una minima ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e delle caratteristiche fisiche. E, dopo matura elaborazione, i risultati degli uni e degli altri out;m2 le masse dei due astri, prendendo rispettivamente come unitàdi lunghezza, di tempo e di massa, la distanza media della Terra dal Sole (149. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...