PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] una lunga fase dielaborazione dottrinaria, di discussioni e di tentativi parziali di programmazione. Il primo svolta a livello - o da parte - delle regioni quali unità amministrative, ma anche quella relativa ad altri ambiti territoriali sub- ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Il criterio tuttavia della gradualità di composizione, in contrasto con quello dell'unità, fu seriamente oppugnato, e non senza ragione, per il riaffiorare di elementi discordanti in passi comuni a un medesimo stadio dielaborazione, e d'altra parte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] C1 e C2 le capacità interne in croce, se inoltre C1=C2, la capacità per unitàdi lunghezza diventa, nel vuoto,
C= (ε0/π) ln 2=1,953 549 043 nel caso che, in condizioni di regime, si vogliano eseguire elaborazioni statistiche, come la media, la ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] di un titolo di reato nell'altro, unicamente nell'ipotesi di più violazioni di legge originate da unico fatto delittuoso.
Il diritto canonico cominciò a elaborare ne serve di si aggirano sul criterio della "unitàdi risoluzione" sancito nell'art. 79 ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] coperto, sempre provvisti di feritoie e portelli, come il modello VM 90 blindato, della IVECO. A queste due principali categorie possono aggiungersi mezzi assai elaborati, come l'inglese AMAC (Armored Mobile Anti-riot Control Unit, con attrezzature ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] imprimere alla tradizione a lui posteriore più unitàdi quanto non avesse la tradizione anteriore. l'errore è manifesto, si deve parlare raramente di voluta falsificazione, perché si tratta piuttosto dielaborazione, a modo suo critica, fatta in un ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] delle attività svolte dalle unitàdi ricerca. La gestione è affidata al CNR con la costituzione di una direzione ad indica le linee generali e i criteri per l'elaborazione della programmazione pluriennale degli interventi dello stato destinati allo ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ch'egli raccoglie della propria condotta, con l'elaborazione personale delle conseguenze naturali dei suoi atti. Nella qual come "quell'unitàdi legge e di volontà, di oggetto e di soggetto, di forza e di amore, di autorità e di libertà, che si ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] con un certo ritardo rispetto agli altri paesi sviluppati. Le unitàdi lavoro impiegate nei servizi destinati alla vendita sono aumentate, fra informatici (software houses e centri dielaborazione elettronica di dati), servizi amministrativi e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] del modello ''dualista'' (elaborato dagli economisti W.A. Lewis e V. Lutz) per cui i livelli di o. venivano fatti dipendere o nel volume di lavoro.
Le unitàdi lavoro rappresentano l'unitàdi misura del volume di lavoro impiegato nella produzione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...