CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] elaborare e dirozzare temi e problemi relativi alla questione contadina, il socialismo del C. - anche se allora non escludeva il concetto della lotta di 'Italia unita, Milano 1962, pp. 191 s.; Documenti inediti dell'archivio A. Tasca..., a cura di S. ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Contemporaneo, Rinascita e su quotidiani come Corriere della sera, L'Unità, Paese sera. Scrisse anche su Società e Archimede.
Tale impegno politica e l'avvio di un pensiero critico capace dielaborare nuovi modelli di razionalità in connessione con ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] palestra "scientifica" del nazionalismo, all'indomani della fine della guerra e della vittoria italiana. Di notevole rilievo ne fu il Manifesto, elaboratounitamente dal C. e dal Rocco. Vi si enunciava, accanto alla dottrina classica del darwinismo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Palazzo reale), dono della città di Napoli al primo erede dell’Italia unita. La prestigiosa commissione segnò tuttavia la Verdi), ispirata alla Vie de Jésus di Joseph-Ernest Renan, frutto di una tormentata elaborazione, portata a compimento tra il ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] di Mussolini alla Camera del 3 genn. 1925 partecipò con Mussolini, Federzoni e i responsabili dell'Ordine pubblico alla elaborazione , poi assunto in pianta stabile (nella misura di circa 47.000 unità) che bloccava i posti riservati per legge ai ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] cui possessività - unita a una religiosità che aveva connotati ossessivi - costituì per lui una fonte di grande angoscia, dalla realtà, l'elaborazione era stata assai più tormentata di quanto non si pensasse; una prima stesura venne scritta di getto ( ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] sfiducia nei primi cinquanta anni dell’Unità, salveminiano accanito antigiolittismo, acceso antiparlamentarismo, carattere di «educatore politico, che diventerà problema critico, storiografico nella elaborazione e definizione del concetto di “pensiero ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di Pinelli.
Dal 1806 eseguì numerosi acquerelli con scene popolari, avviando un’elaborazione autonoma di de Rome. Représentations et imaginaire de Napoléon à l’unité italienne (catal., Ajaccio), a cura di O. Bonfait - G. Capitelli, Montreuil 2013, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] per la raccolta di notizie e la elaborazionedi dati, il proposito di una considerazione unitaria dei i primi anni dell'unità italiana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella Biblioteca Nazionale di Napoli e, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di individuare originali conclusioni interpretative, bensì di offrire un quadro, il più possibile chiaro, della dogmatica giuridica e dell'elaborazione , 333; G. Forni, L'Univers. di Bologna dalla Restauraz. all'Unità nazionale, ibid., p. 509; I. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...