Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] condanna di Pizarro, primo dittatore del mondo sudamericano, ad appelli accorati all'unità dei popoli. Il suo lavoro di prosatore , ha fatto seguito una più raffinata e controllata elaborazione formale.
Grande sviluppo ha avuto recentemente in E. ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] condizioni generali che avevano condotto poco prima all'elaborazione del Rapporto Brandt, un documento che, vi parteciparono i capi di Stato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degli Stati Uniti, i capi di governo dei maggiori stati ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] unità con una stazza complessiva di 3.936.000 t nel 1948 a 2624 unità con stazza superiore alle 100 t lorde per un valore complessivo di stazza di ministero Torp si dovette l'elaborazione (1953) d'un piano quadriennale di sviluppo economico, sociale e ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] una certa relazione causale, mediante l'elaborazione del concetto di p. marginale. S'intende per p. marginale di un fattore produttivo l'incremento di produzione che si ottiene aumentando di una unità la quantità del fattore produttivo considerato e ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] del 10% della popolazione è occupata nel settore agricolo. Negli Stati Uniti e in Italia, ad esempio, rispettivamente il 3 e il 9% dimensione distributiva. Già in passato si è cercato dielaborare misure del reddito nazionale ‛reale', che oltre a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] deregulation e le privatizzazioni
Sia negli Stati Uniti che in Inghilterra sono state elaborate, con i nuovi orientamenti neoliberisti, proposte di privatizzazione e di deregulation. Si tratta di due orientamenti di politica economica che, anche se ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] pcm) è il moltiplicatore marginale. L'incremento autonomo di una unità della spesa effettiva genera un incremento del reddito si sono registrati notevoli sviluppi anche nella elaborazionedi metodologie idonee per un'analisi delle riforme non ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'acquisizione di basi statistiche, nell'elaborazionedi programmi di formazione professionale, nonché nella creazione di efficienti Svizzera ad esempio occupasse il primo posto, superando gli Stati Uniti, mentre paesi come la Turchia, la Grecia o il ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ., 1959), cui si deve la prima elaborazionedi questa impostazione, parla di un intervento coattivo sulle scelte individuali; ora aumentato in tutti i paesi, con l'eccezione del Regno Unito, ma il fenomeno presenta particolare gravità per l'Italia. ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] , per cui ipotizzando certi obiettivi del gruppo politico, conoscendo gli effetti probabili di ciascun mezzo impiegato (prelievo e spesa) per conseguirli, ci si propone dielaborare una dottrina dei mezzi più efficienti che ‛devono essere' usati per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...