OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] del modello ''dualista'' (elaborato dagli economisti W.A. Lewis e V. Lutz) per cui i livelli di o. venivano fatti dipendere o nel volume di lavoro.
Le unitàdi lavoro rappresentano l'unitàdi misura del volume di lavoro impiegato nella produzione ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] dati sismici vengono elaborati in centri di calcolo specializzati, applicando programmi matematici che permettono di eseguire i controlli attraversate e di determinarne la porosità e il contenuto d'i. per unitàdi volume di pori (saturazione ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] macchina V; inoltre ogni unitàdi A produce un utile di 1000 lire e ogni unitàdi B un utile di 1500 lire. Potendo disporre di 480′ per la macchina U e di 468′ per la macchina V, quante unitàdi A e quante di B conviene produrre, per massimizzare ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] unitàdi navigazione italiane. La situazione appare destinata a un qualche futuro miglioramento in virtù dell'adozione di e lo sviluppo della pesca marittima" affidato all'elaborazione del ministero della Marina Mercantile, ha definito l'intera ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] commerciali bilaterali venivano contabilizzati con un sistema di clearing in un'unitàdi conto, il rublo trasferibile, ma il Commissioni Permanenti e venne avviata l'elaborazionedi un meccanismo preciso di ''integrazione economica socialista'' più ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] di statistica fu troncata dagli eventi bellici e politici. Il difetto pratico fondamentale della nuova elaborazionedi 3,86 unitàdi consumo, e precisamente: padre: 1,00; madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] stabilito dopo l’unità, che trasse ispirazione dagli ordinamenti del Regno di Sardegna. Vari progetti di riforme furono presentati primo tentativo d’elaborazione, nel Tableau économique di F. Quesnay (1758). Il sistema standard di rilevazione, seguito ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ristrutturazione urbanistica, ecc.). Per es., negli Stati Uniti avviene che aziende nuove e in rapida crescita, piene di giovani brillanti, cerchino di applicare moderni metodi di analisi e dielaborazione dei dati all'istruzione e ai problemi urbani ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di acciaio e litri di latte, chilowattore di elettricità e paia di scarpe, oppure l'utilità di Tizio e di Caio), ma l'unitàdi misura elaboratodi un semplice piccone; sicché i produttori di acciaio e prima ancora i produttori di minerali di ferro ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] le combinazioni di operazioni con cui elaborano le maniere di pensare, di rendere vivibili le condizioni oggettive di vita dei propri in esame. Si osserva una coesistenza di 'unitàdi produzione' di dimensioni assai differenziate (piccole, grandi e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...