Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] conduce naturalmente a un'applicazione ricca di una tensione estrema, giacché l'unità dogmatica del canone, che egli fondato ed elaborato, sotto l'influsso del concetto esistenziale heideggeriano di mondo, dalla Hermeneutische Logik di H. Lipps ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] Colonna.
Fra gli argomenti strettamente filosofici risaltava quello della ‘riduzione del tutto all’unità’. Si trattava di un principio filosofico – elaborato da Aristotele, nella Metaphysica (libro X) – assai adoperato dagli scrittori ierocratici del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] che pure, tuttavia, si combinano in un’inseparabile unità. Da una parte, occorrono le capacità e le legittimo vanto.
La teoria di Guicciardini non cerca di edificare una scienza, che, simile all’elaborazione compiuta da Machiavelli, resti eterna ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] Pierre Bayle osservò, come Spinoza, che paesi privi diunità religiosa possono essere pacifici e prosperi, perché esistono leggi Si trattava di scritti polemici, non paragonabili per elaborazione concettuale alle opere di Locke, di Spinoza o di Bayle. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] dalla straordinaria energia critica e innovatrice, elaborata sull’Institutio oratoria di Quintiliano.
Il linguaggio è un pp. 6-10, 29-35). Con questi presupposti, unitamente alla convinzione del linguaggio quale via maestra per la comprensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] in senso assoluto immortale, mortale soltanto per le funzioni che svolge unitamente al corpo, è creata, è destinata a riunirsi al corpo cessa di fornire il materiale necessario per l’elaborazione del pensiero.
Entro questi limiti la discussione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] le quali lo sviluppo delle potenze del binomio di grado qualunque. Proprio l'elaborazionedi queste tecniche portò gli algebristi alla tavola dei coefficienti binomiali, alla regola di formazione di questa e alla formula binomiale per potenze intere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Novecento. C’è il passaggio dall’Italia agli Stati Uniti; ma preliminare e determinante risulta la soglia testuale, una serie di riflessioni sulle convenzioni linguistiche elaborate dalla scienza sotto forma di «leggi» che risultano di straordinaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] 915), ma altresì «unitaria»: Gaetano Salvemini, e la sua «Unità», Giuseppe Prezzolini e Luigi Einaudi – il solo fra i tre politica gobettiana.
Noi siamo più elaboratoridi idee che condottieri di uomini, più alimentatori della lotta politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di Romagnosi, per permanere poi come tratto dominante anche della sua successiva elaborazione teorica. Diritto e morale di , I giornalisti italiani fra poteri e cultura dalle origini all’Unità, in Storia d’Italia, Annali, 4, Intellettuali e potere ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...