RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] più ancora la fiducia nell'unità della fisica a generare la convinzione che il principio di r. dovesse sussistere per angolare. Numerosissime altre soluzioni esatte sono state elaborate, alcune di diretto interesse fisico (soluzioni radiative), altre ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] , è data dalla seguente funzione di Shannon:
ove k è una costante che determina l'unità d'informazione.
Varie sono le di Maxwell è così spiegato.
La conclusione di queste considerazioni sul rapporto e.-informazione, in attesa dell'elaborazionedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 'orbita fosse caratterizzata da un perielio pari a 0,46 (in unità del semiasse maggiore dell'orbita della Terra). Via via che si 1750 e nel 1752. Un professore di Gottinga, Johann Tobias Mayer (1723-1762), elaborò tavole per i moti lunari basate sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] completarono il quadro che consentì agli Stati Unitidi assumere il ruolo di paese guida in campo scientifico. Tale grazie ai corsi di studio seguiti, dielaborare ipotesi e di eseguire calcoli relativi al comportamento di modelli meccanici li ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] toglie l’aria l’acqua, avendo particelle unite in modo continuo, segue l’aria come se fosse unita da un collante; si sostiene inoltre avevano scoperto ed elaborato. L’intento di Diels era perciò quello di rafforzare e di corroborare quel profondo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] c'est toujours la substance qui entre en moindre dose, ou comme unité qu'on doit prendre pour base; ainsi par exemple le gaz protoxide al livello assiomatico, ma anche nella elaborazione dei risultati di singole esperienze sulla struttura chimica dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di massa come vis insita, di spazio e di tempo assoluti, di luogo immobile e di moto vero rimandano a una complessa elaborazionedi leggi comuni (brevità, armonia, unità, connessione) al 'duplice metodo d'invenzione e di dottrina'. Le regole o canoni, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di riduzione ed elaborazione dei dati, la NASA, in considerazione della delicatezza della missione, decise di inviare una squadra di un finanziamento da parte degli Stati Unitidi 100 milioni di dollari annui per un periodo di quattro anni. La fig. 3 ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] crescente di immagazzinamento ed elaborazione dati: nel 2006 sono stati immagazzinati 3 miliardi di gigabyte di informazioni di un materiale di magnetizzarsi per azione di un campo magnetico deriva dal comportamento collettivo diunità elementari ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] ipotesi e le teorie del Franklin, elaborazione questa di cui l'americano, nonostante la luminosità di carattere pratico, come la revisione del sistema di pesi e misure degli Stati sardi, l'installazione di parafulmini, la determinazione di un'unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...