Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nome di ‘pirrichio’ (‿‿), cioè è composto di due «minime unitàdi tempo percettibili», dal momento che la durata di ogni empirici del gruppo (b) della necessità di una qualche forma dielaborazione teorica, malgrado la loro apparente intransigenza a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di un 'metodo di cura' generale tale da poter essere applicato a ogni caso particolare. Di conseguenza, alcuni autori rinascimentali ribadirono l'unità dell'anatomia, frutto insieme di abilità pratica e dielaborazione teorica. Al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 1995). Percentuali più elevate si riscontrano nelle infezioni acquisite nelle unitàdi cura intensiva, il 30% delle quali, secondo una recente di RNA genomico virale e di RNA messaggero (mRNA) virale che, a seguito di una complessa elaborazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] analoghi); all'epoca i circuiti integrati contengono tra 40.000 e 70.000 unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime collisioni tra protoni e antiprotoni. Sono ottenute al CERN ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di Cnido: entrambi sono stati a volte definiti con il termine poco felice di ‘scuola’, attribuendo loro un’unitàdi medici. Attraverso l’uso di figure stilistiche, di una costruzione curata, dielaborate transizioni e di immagini, l’autore voleva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nell'avvolgimento corrisponde a uno dei due stati rappresentanti l'unità binaria, essendo l'altro stato quello in assenza di corrente.
La prima teoria quantistica della superconduzione. è elaborata da Fritz W. London per fornire un supporto teorico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] negli ultimi decenni del secolo, grazie all'elaborazionedi fondamentali teorie morfologiche e fisiologiche.
Alla fine trascurata, ponendo in evidenza la continuità e l'unitàdi questa struttura malgrado l'apparente frantumazione in tante ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] si trovano autori disposti a negare quell'inscindibile unitàdi tutti i momenti che definiscono una persona - modalità peculiare dell'uomo, in interazione con l'ambiente, dielaborare le informazioni che da questo gli provengono. È evidente quindi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] unimodale gerarchicamente più alta nel sistema dielaborazione dell'informazione nella percezione e nella Science, 272, 1665-1668.
WATANABE, M. (1986) Prefrontal unit activity during delayed conditional Go/No-Go discrimination in the monkey. Brain ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] nel 1820 due figure di primo piano della chirurgia tedesca affermarono la necessità dielaborare "una nuova anatomia l'introduzione (ancora una volta negli Stati Uniti) di tecniche estremamente complesse quali l'ipotermia artificiale, vale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...