Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] importante fu, specialmente nel versante tedesco, la cultura del Romanticismo, che elaborò l'idea della n. come individualità spirituale, 'anima' di un popolo unito dalla lingua, dai costumi, dalle tradizioni, dalla storia. Principalmente da questi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] parve essere quella, certamente difficoltosa, di un'adeguata elaborazione programmatica autonoma da poter mettere a venne in qualche modo sancito l'addio a un'ipotesi diunità sindacale organica e si scelse la formula del 'pluralismo convergente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] di fondo.
Centri dielaborazione storiografica e iniziative culturali di ispirazione gramsciana
Forse è il caso di partire, per maggiore chiarezza, dalle riviste di ispirazione marxista che hanno costituito veri centri di cultura e dielaborazione ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , diametralmente contrapposta all'idea fascista diunità e di una società senza classi.
A differenza che nell'Italia prefascista, l'idea dello Stato totale era stata oggetto in Germania di un'ampia elaborazione, ancor prima che, con la conquista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a sé, con un proprio statuto di ricerca e dielaborazione e sistemazione conoscitiva. Quest’idea rimase, una continua sollecitazione a volgersi al passato con unitàdi criteri e di ispirazione. Da quella sollecitazione questa ispirazione non ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] altri quattro al momento della sua elezione, per confermare l'unità nella fede. La lettera, in preparazione già nell'ottobre 590 di P.P. Verbraken e di P. Meyvaert): l'opera sarebbe stata oggetto come altre di un complesso processo dielaborazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Spellanzon, Augusto Torre), dal 1911 su quelle de «L’Unità» di Salvemini (Gino Luzzatto, Silva, Raffaele Ciasca, Torre, Spellanzon, , ma solo e in quanto erano oggetto di attenzione o dielaborazione da parte delle élites politiche (nel senso appena ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che del simbolo niceno era stata elaborata nel concilio di Serdica, mentre gli Orientali professavano un'interpretazione tradizionale della dottrina del Logos: quelli insistevano quasi esclusivamente sull'unitàdi sostanza del Padre e del Figlio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] - caratterizzate da innovazioni sul piano procedurale e dalla diretta elaborazionedi testi da parte degli Stati senza l'intervento di commissioni di esperti - la terza Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Il risultato dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di Graziano seguono, con accenti diversi e sfumature molteplici, queste direttrici di ricerca e dielaborazione propone è una rappresentazione del pontefice quale garante dell’unità della respublica christiana, funzione questa rafforzata dall’autorità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...