La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] elaborazione cristiana che lo ha preceduto è riconducibile a tre elementi: l'idea di un tempo creato, cioè dotato di un inizio e di ordine di idee, l'Islam non accetta l'interpretazione cristiana delle idee bibliche diunità e di significato della ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] venne posto nell'epoca carolingia; ma la sua elaborazione tendente a una unitarietà, rispetto alla contemporanea differenziazione in per la quale si può parlare di una unità interna, così come si può parlare di pluralità per quanto riguarda l'arte ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] in virtù di una sapiente e fantasiosa elaborazione progettuale, erano finalizzate a formare un tutt'uno di grande fio". La Porta di Capua e la "Interpretatio imperialis" del classicismo, in Nel segno di Federico II, unità politica e pluralità ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] - la comunicazione ufficiale della sconfitta.
E nell'elaborazione del lutto provocata dalla sconfitta - sconvolta a Tunisi, nel 1574 l'armata della mezzaluna - forte di quasi trecento unità, se alle 230 galere si sommano i navigli inferiori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] gruppo sociale che possedeva la capacità dielaborare, proporre e cercare di introdurre nella vita politica e Italia, in Storia d’Italia, 3° vol., Dal primo Settecento all’Unità, Torino 1973, pp. 987-1481.
Raccolte dei suoi scritti pubblicate dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] : è la stessa tensione verso l’indipendenza e l’unità a trovare stimolo e sostegno in una tradizione letteraria e Pasquali) si poneva come strumento determinante di indagine storica, si elaboravano varie storie letterarie che, confrontandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] di ottanta voci redatte da Morghen. È oggettivamente difficile elaborare un discorso unitario per l’insieme di dell’Italia unita (1871-1971), Roma 1972.
Tradizione religiosa nella civiltà dell’Occidente cristiano. Saggi di storia e di storiografia, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] per i libri di diritto dei comuni, la cui elaborazione ricevette forte impulso dopo la pace di Costanza e, 1220 solo venti persone (circa) dovevano recare il titolo di iudex, che raggiunsero le trenta unità nel 1250 (Meyer, 2000, p. 332). Il ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] la Deutsche sozialistische Arbeiterpartei, che elaborò (Congresso di Gotha) un ampio programma di riforme e definì i rapporti della CGTU (Confédération générale du travail unitaire), di composizione operaia e fortemente influenzata dai comunisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] centro di una rete di corrispondenti che gli permise di svolgere una funzione importante.
I testi dei consulti e gli appunti elaborati per dominio di non obbedire all’Interdetto pur professando la volontà della Repubblica di «vivere nell’unità della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...