TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] moralizzata, nel corso del Duecento un ulteriore orizzonte di riferimento, unitamente all'elaborazionedi un vocabolario segnico di ascendenza cistercense.La contaminazione di questi due generi è chiaramente avvertibile a Montsaunès (Guascogna ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Paolozzi, e che poi, attraverso un complesso processo dielaborazione, doveva condurlo in scultura, ad esempio in pezzi Half dollar). Jannis Kounellis, di origine greca ma italiano di adozione, si rivolge alle unitàdi base della comunicazione - ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] chiaro nei "miniaturisti" (VI sec.);
iii) il labbro è unito al corpo, il piede nettamente distinto. La decorazione occupa tutta complessa, e ancora in via dielaborazione nella classificazione delle varietà locali e di diversa cronologia, è la terra ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] i corpi degli animali a nastro intrecciato, fu recepita ed elaborata in modo autonomo.
II stile animalistico
Lo stile a. di strati egemoni, di élites guerriere; labilità e mobilità dei gruppi consentono quella vastità di rapporti e quella unitàdi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] abitanti della Battriana. Il tentativo dei re achemènidi di creare un'unità religiosa e culturale fra i popoli a loro dielaborazione del ritratto realistico, legato a un diverso modo di considerare l'uomo. Se si tratta, ad esempio, del ritratto di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] era già elaborata una narrazione continuata con i varî episodi di un mito o delle fatiche di Eracle o delle imprese di Teseo, a una sostanziale unitàdi linguaggio e di modellato. Il rilievo è piuttosto basso, ma con ricchi trapassi di piani con uno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] centro del Cosmo) presenta diverse unitàdi copertura sovrapposte, di grandezza decrescente. Tale sovrastruttura piramidale non tiene conto del programma decorativo. Accanto all'elaborazionedi piante sempre più complesse, i templi Khmer del ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] la cui lunga elaborazione non ci permette di considerarli esempi caratteristici della pittura di storia degli persuasione della nostra forza, e non affrettasse il momento di quella temuta unitàdi pensiero che fa oggi la nostra forza in faccia alle ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] l'inizio di sistematiche tecniche di scavo e di conservazione dei monumenti, unitamente al lento formarsi di una nuova scientifici: la compilazione di carte agronomiche territoriali - come quella in corso dielaborazione in Olanda che studia ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] l'arte romana. Si conoscono, quindi, di una elaborazione formale durata per secoli, solo i termini Attraverso tutte le serie si nota una grande unitàdi esecuzione tanto dal punto di vista iconografico quanto stilistico. Questo si può spiegare ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...