Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] centrale nel dibattito sull'edilizia popolare tra XIX e inizio del XX secolo. Negli Stati Uniti il tentativo dielaborare modelli di vita domestica adatti alle esigenze delle società industriali ha prodotto diverse strategie che in seguito avrebbero ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] appartamenti che, con simmetria assiale, adoperano l'unitàdi pròpylon, cortile e mègaron, sconosciuta a Creta si spiega senza comprendere la organica, efficace e lunga elaborazione degli elementi greci ad opera della Roma repubblicana. I risultati ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] apportati. Da qui un continuo lavoro d'elaborazionedi modalità operative, parallele a quelle proprie della Anti-Restoration, Oslo 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unitàdi metodologia, Firenze 1978-81; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dell'ambiente esterno, un livello dielaborazione difficilmente perfettibile: è, per es unitàdi abitazione' di Marsiglia, di Nantes e di Berlino, realizzate nel secondo dopoguerra. L'unità, gigantesca utopia del Movimento moderno, è il risultato di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] si combinano con quelli precedentemente in uso, ed i temi vengono di frequente elaborati sulla base di un andamento ellittico o a spirale. La frequenza di quest'ultima, unita all'innovazione tecnica delle anse, ha indotto certuni ad un'ipotesi ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] è la forma, cioè l'accordo di tutte le funzioni in una unità. Questa unità è l'opera reale, visibile, concreta (v. Bili, 1949, pp. 25-28). Un siffatto concetto, applicato all'arte, fu elaborato in linea di principio a Parigi già nel 1912.
Infatti ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] costituiscono, se lo permette lo stato di conservazione - un'unitàdi significato: trattarli separatamente è pertanto e della croce. All'elaborazione dell'immagine del patire di Cristo in croce contribuì ancora di più la devozione mistica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] il risultato di una lunga elaborazione. Il confronto delle Norme di Li Jie con alcuni rilievi effettuati su un insieme di edifici costruiti sistema dello cai coesiste con il sistema diunitàdi misura comune. Grandezze strutturali essenziali come l ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] stagno, ecc.) e la tecnologia metallurgica, definita come l'arte dielaborare i metalli nelle forme e nelle condizioni atte al loro uso. con lastre di rame quasi puro, sbalzate a martello, e unite mediante chiodi ribaditi, a parti ottenute di getto. ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] volte si soffermò sulla concezione dell'opera d'arte come unitàdi materia e di forma; non senza sottolineare, nel De vulgari eloquentia (II di rilievo, come Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, o fecero parte di grandi centri dielaborazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...