PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] elaborò un programma, non privo di intenzioni politiche, cui seguì la riunione di un ristretto gruppo dei promotori di II, Venezia 1962, ad ind.; A. Berselli, La destra storica dopo l’Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...]
Collaborò con il gruppo parlamentare nella elaborazione dei due progetti di legge sulle Camere agrarie e sul cattolica dopo l'Unità (1868-1968), a cura di L. Osbat - F. Piva, Roma 1972, pp. 613-653; F. Piva - F. Malgeri, Vita di L. Sturzo, ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] accettò di recarsi a Torino, per portare a Roma da parte di Cavour una proposta di capitolato definitivo, all’elaborazione della redigere il quotidiano La Pace, ma con il raggiungimento dell’unità dello Stato italiano e la fine del potere temporale, ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] di rimboschimento, ibid. 1954; Chiediamo l'università in Calabria, ibid. 1962; La Calabria per l'Unità d di Istituzioni di diritto e procedura penale, diretto agli studenti universitari, nella cui prefazione confessava: "l'elaborazione unitaria di ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] con Venezia per pareri sulle sistemazioni o per l'elaborazionedi mappe accurate. Lo ritroviamo inoltre spesso sui luoghi delle L'opera di Galileo era già stata tradotta in francese da Marin Mersenne (Méchaniques de Galilée, unita a Questions ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] per le merci in arrivo dal porto fluviale. Elemento di mediazione tra la città e il Tevere, il conduzione dello studio e nell’elaborazione architettonica dei progetti, il secondo Come variazioni su tema le tre unità simili e differenziate, singole e ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] elaborazionedi un progetto per la costituzione in Africa orientale di una società italiana modellata sull'esempio di quelle tedesche ed inglesi, venne incaricato anche di una serie di Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Roma ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] cultura filosofica del tempo, con l'elaborazionedi una filosofia che interrogasse la psicologia ribadisce la propria concezione, affermando l'unità delle sfere spirituali nella religione, garanzia della realtà di ogni ideale cui mira lo spirito ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] Renzi, C. Ligini e M. Ridolfi furono incaricati dielaborare progetti-tipo sugli schemi prescelti. I primi quartieri realizzati presentano esemplarità tipologiche e linguistiche che prevedono unità abitative, servizi e "centri sociali". Al convegno ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] fini di una elaborazionedi processualisti e di oligarchi, Milano 1991, pp. 98-112, 124 n., 130, 191-199; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico. 1860-1950, Milano 2000, pp. 46, 96, 101; F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall'Unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...