• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [2900]
Biologia [149]
Biografie [401]
Diritto [336]
Storia [328]
Temi generali [297]
Arti visive [239]
Economia [205]
Medicina [190]
Filosofia [162]
Religioni [166]

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dell'uomo e la sua evoluzione culturale, che hanno permesso di costruire mappe sintetiche di distribuzione estremamente informative e di elaborare modelli in grado di descrivere le numerose ondate migratorie che hanno interessato tutti i continenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] delle forme fossili dei vertebrati. Cuvier elaborò a questo scopo una prima legge di sviluppo delle forme, la cosiddetta 'legge i principî della forma e nella sua concezione dell'unità di piano (unité de plan) si rifaceva a Goethe, Karl Friedrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] come totalità", e la sede dei processi mentali è "l'unità autocorrettiva totale che elabora l'informazione, un sistema i cui confini non coincidono affatto con i confini del corpo o di ciò che volgarmente si chiama io o coscienza"; in sintesi "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] indicato con E esprime il complesso delle fasi di elaborazione e interpretazione che portano ad approssimare la manifestazione vera del reparto all'amministrazione, facilitando il calcolo per unità di costo degli interventi. 2. Il recupero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] registrazioni unitarie intracellulari. L’approccio diretto alla vera ‘unità analitica’ del sistema nervoso divenne realtà: non è un L’evoluzione del pensiero neurofisiologico ha consentito di elaborare modelli funzionali che hanno quale riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

MECCANICISMO E VITALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MECCANICISMO E VITALISMO Bernardino Fantini (v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462) Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] superiori deve essere studiata sia come una elaborazione di sistemi sia attraverso l'analisi delle unità elementari. L'enfasi unilaterale su di una a esclusione dell'altra non sarà in grado di produrre una vera comprensione... Un futuro prospero ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICISMO E VITALISMO (4)
Mostra Tutti

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644) Luigi CALIFANO Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] 1), cioè le unità infettive elementari, appaiono come bastoncini del diametro di 15 mμ e della lunghezza di 280 mμ, le molecole la determinazione nella cellula di questo nuovo carattere, anche la capacità all'elaborazione di acido nucleinico simile a ... Leggi Tutto

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di vista morfologico, molte cellule epiteliali possiedono un sistema di orletto a spazzola più o meno ben sviluppato, che consiste di microvilli apicali e di elaborate di trasporto netto degli ioni trasportati attivamente, misurate in unità ... Leggi Tutto

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] l'informazione e alla sua elaborazione nei centri cerebrali superiori - ha di recente richiamato anche l'attenzione dei gli arti di larve di Anfibi. Questa colonna, secondo determinazioni di Hughes (v., 1968), consisterebbe di 4.000 unità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] quale sono allineati i ribosomi, orientati in modo da avere l'unità più piccola verso l'asse centrale. Anche i ribosomi associati alle molecole. Si deve dunque ammettere che nell'elaborazione di questi temi le indagini ultrastrutturali hanno avuto un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali