MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] degli ufficiali italiani nei riguardi delle prime unità indigene, sostanzialmente improntato alla durezza, alla e i suoi articoli, di là dai loro limiti, svolsero una notevolissima funzione diinformazione. Specificamente sulla questione macedone, ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] di istruzione e partecipò al comitato direttivo de Il Parlamento, foglio diinformazione e di critica dell'attività delle Camere, sostenitore di base a cui, rintracciando il fondamento dell'idea diunità nazionale "nel sangue, nella favella, nell'arte ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] dell'Archivio con il compito di firmare le pagine della rubrica diinformazione bibliografica, contrassegnando con la . 432-461; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italia unita, in Storia di Prato, III, Prato 1981, pp. 205-214; Z. Ciuffoletti, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] strutture laboratoristiche e di comuni servizi diinformazione bibliografica, in grado quindi di realizzare, pur nella differenziazione di orientamenti rigorosamente specialistici, una sorprendente unitàdi attività clinica e di ricerca. A Firenze ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] 1946 iniziò pure la collaborazione alla terza pagina de L’Unità, di cui responsabile era I. Calvino, e vi rimase sino pp. 63-66; G. Pestelli, Una lezione di stile: M. M. e la critica musicale, in L’Informazione bibliografica, XV (1989), 1, pp. 17-22 ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] diritto comparato come "attività di conoscenza pura", conoscenza per raffronto di una "unità storica", ma anche delle dei "mezzi diinformazione" e la loro funzionalità rispetto alle esigenze di conoscere il proprio diritto e di poterlo comparare con ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] favorito anche da una certa spregiudicatezza e da reti personali diinformazione.
Tra l’estate del 1714 e la primavera del 1715 non trascurabile del percorso di un particolare filone della storiografia risorgimentale dall’Unità d’Italia al fascismo. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] che esso si era scelto per proprio organo diinformazione, un periodico quindicinale che raccoglieva le lettere che mentre Ranieri doveva scomparire appena diciannovenne.
All'indomani dell'Unità d'Italia, venendo a costituirsi una nuova burocrazia ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] i cattolici apparsa ne l'Unità in data 17 genn. 1925 (Giubileo). Poi, dopo gli anni di apparente inerzia del periodo 1944, fu intensa: dal 22 febbraio, attraverso i servizi diinformazione anglo-americani, Radio Londra e la stampa locale, provvide a ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] papale e quella fiorentina, che avevano ormai rotto la loro unitàdi azione politica.
Rientrato a Firenze, l'A. fu si rivelava nel secondo Parere, Informazione al duca Alessandro de' Medici sopra la maniera di governarsi in Firenze, scritto tra ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...