OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] 1966, p. 63; V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Bari-Roma 1970, pp. 88-91 e passim; S. Lepri - F. Arbitrio - G. Cultrera, Informazione e potere in un secolo di storia italiana. L’agenzia Stefani da Cavour a Mussolini, Firenze ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] aspetti diinformazione e di politica industriale non mancarono, in particolare in riferimento ai rapporti fra chimica italiana e agricoltura. Ma anche di fronte alla guerra il L. non ebbe esitazioni, sebbene la condanna della guerra risultasse unita ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 'assenza di uno strumento diinformazione sulla produzione libraria corrente uno fra gli elementi di debolezza del ad ind.; M. Raicich, Editori d'Oltralpe nell'Italia unita, in Id., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] e le informazioni nel I governo Segni, inaugurando una stagione di servizio al governo del Paese e di conoscenza della Thorn inoltre istituì e affidò a Natali anche un’unitàdi Politica globale mediterranea: il commissario doveva favorire una ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] "fusi"; il secondo termine (rivendicato dopo l'Unità come prova di antica tendenza all'unione con il Piemonte) deve per un'opera diinformazione, di propaganda, di preparazione di eventuali iniziative di sostegno dell'azione italiana ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] e nell’archiviare i fenomeni e la lucidità delle analisi, unite a un metodo sempre rigoroso, fecero del M., che pure rigore metodologico del M. di fronte ai «manipolatori odierni del dialetto, […] completamente digiuni diinformazione specifica» (p. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] della Fiat -, ma il numero di biciclette che immetteva sul mercato era superiore alle 30.000 unità. Nel 1934 la Società, che pp 165 s.; V. Bonicelli,Gli anni felici di E. B., in Pirelli,rivista diinformazione e di tecnica, III(1950), n. 5, p. 17 ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] lo statuto del primo corso di laurea italiano in scienze dell'informazione, istituito a Pisa nel 1969 di sottoprogrammi per lo studio e la sintesi di reti di commutazione, ibid., mem. n. 72, in coll. con A. Grasselli; Sintesi formale di un'unitàdi ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] soprattutto preoccupato di isolare le ali più estreme, per salvaguardare l'unità del partito; tuttavia, fin dalla guerra di Libia di "guardie rosse" fra loro collegate da un servizio diinformazione formato da "ciclisti rossi". Accusato di ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] di fanteria di Cesano (Roma), e l'istituzione di centri di ardimento presso le grandi unità, nel quadro di interventi spregiudicati e scandalistici su mezzi diinformazione - aspetti di faida personale e di gruppi. Gli schemi operativi fatti propri ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...