MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] del principale organo diinformazione della S. di costume - con Il Tempo di Roma.
Il M. morì a Roma il 14 genn. 1988.
Delle opere del M. si ricordano: Il ferro e l'olivo, Milano 1936; Dialoghi col mondo, ibid. 1942; Fedeli infedeli, Roma 1978; Unità ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] di altri che fecero del periodico il loro centro di discussione e anche diinformazione : una difesa d’onore, ibid., pp. 809-857; Ead., M. d. P. Storia di un impegno civile, in I da Passano dal Medioevo all’Unità d’Italia, Sarzana 2011, pp. 27-39. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] e molto avvenente» moglie, al termine del viaggio di nozze.
Lo speciale legame con gli Stati Uniti può forse spiegare il fascino subito da Pallavicini per il modello diinformazione giornalistica trasmesso dal cinegiornale The March of time, fondato ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] come consigliere del terzo di S. Martino (informazionedi Michael Mallory); nel 1392 ricevette insieme a Meo di Pero due rate del di ricostruire la rilevante vicenda artistica di questa bottega, caratterizzata da una sostanziale unitàdi stile ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] di Manganelli, in quegli anni si trasformò in un vero e proprio giornale e in un organo diinformazione locale (1882-1913), in Storia d’Italia, Le regioni dall’unità ad oggi, La Sicilia, a cura di G. Giarrizzo - M. Aymard, Torino 1987, pp. 189-370 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] di cui assunse la direzione, nella prospettiva di farne uno strumento diinformazione e di giudizio capace di favorire l’auto-organizzazione dei movimenti e di Tesi per il XII Congresso, intervento di Pintor, in l’Unità, 19 ottobre 1968; Nemici come ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] di Firenze, sesto giornale italiano per tiratura. La scelta fece automaticamente di Monti un protagonista dell’editoria. L’ingresso nel mercato dell’informazione sua ascesa imprenditoriale, con 30.000 unitàdi lavoro impiegate, Monti fu colpito dalla ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] didididididididi giochi didididididi dissidenza. Inoltre, privo didiinformazionedidi fotografie, e poi dididi scrittori, intellettuali e studiosi didididi sottotenente di artiglieria; presente alle battaglie didi La coda di paglia, a cura di P. ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] in piazza dell’Unità, infine dal 1924 in Borgo degli Albizzi) divennero rinomati luoghi di incontro della passim; S. Caciolli, La guerra in posa, in La cartografia. Periodico diinformazione cartografica, VI (2008), pp. 42-53, in particolare p. 48 ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] di singoli personaggi o saltuariamente svolte da diversi reparti, vennero organizzate in un'unità centralizzata.
Fra il ritorno dalla Libia e l'entrata in guerra dell'Italia, il G. dovette perfezionare le sue esperienze nei servizi informativi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...