CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] che erano "più grandi" di quanto non fosse l'Italia. Ma questa apertura all'informazione internazionale ed al dibattito nasconde epistolario d'amore tra Cleobolo e Mnesilla.
L'unitàdi materiali così diversi è data dalla fortissima accentuazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] con la concezione gioiana della statistica come congerie diinformazioni, dalle quali è impossibile ricavare nessi causali gli sarebbe piaciuto emigrare in Svizzera, o meglio ancora negli Stati Uniti, "corne Dupont de Nemours" (le era senza data ma ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Organizzò nel suo modesto appartamento un efficiente centro diinformazioni, che gli erano fornite da altri emigrati Svečina] sur la nature et les effets du schisme et sur l'unité catholique (scritta nel 1810, pubblicata a Parigi nel 1838); queste due ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] avete suscitato rompendo l'unitàdi un mondo appena in formazione e creando un dissidio profondo nell'animo di coloro che, come me in qualche modo legato alle prime ancor vaghe informazioni raccolte dalla polizia sulla attività antifascista che da ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] capi della banca. Il passo successivo fu un viaggio di Toeplitz negli Stati Uniti nel maggio 1928, con il M. e G. Malagodi essere organo di formazione oltre che diinformazione ed ebbe prestigiosi collaboratori; in quanto periodico di leadership ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] al generale costituiscono una preziosa fonte diinformazione sullo stato delle Case e dei collegi di cui la IV congregazione generale (1581) aveva incaricato il nuovo generale nell'intento di offrire, dopo le diverse ordinanze del Mercurian, unitàdi ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Rassegne politiche che restano ancora, per larghezza diinformazione e acutezza di giudizio, un modello del genere (Opere anni, Torino 1963, pp. 234-242; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, I, Bologna 1963, pp. 85-87, 215, 317, 329-331, 347- ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] generale per la stampa estera con compiti diinformazione e di propaganda, e alle cui dipendenze avrebbe gli anni 1939-1943, fu pubblicata prima negli Stati Uniti (The Ciano Diaries 1939-1943, a cura di H. Gibson, New York 1946) e successivamente in ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] questo insieme di relazioni e di rapporti. Esso costituiva una rete da cui attingere informazioni sempre attendibili voci, Milano 1956, p. 192; B. Finocchiaro, Prefazione a L'Unitàdi Gaetano Salvemini. Antologia, Venezia 1958, p. 15; M.L. Salvadori, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] prima di darli alle stampe, di abbondanti note, ricche diinformazione storica sia pure raccogliticcia e di arguta , c'era, a ben guardare, la preoccupazione tutta politica di preservare la unità del partito.
Tornato Crispi al potere, il C., dopo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...