CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] della tempesta unita all'inesperienza del troppo giovane capitano ("poco intendente delle, cose di mare" lo . muore in carcere: "è passato ad altra vita", informa secco il bailo Vettor Bragadin; di lui più pietoso e diffuso il Petremol scrive che "le ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] fra i militari attraverso il giornale Il soldato italiano. Inoltre, alla fine di dicembre fu lui a indirizzare la II Conferenza d’informazione del PCT verso la linea di un’attiva unità d’azione con il Néo-Destour.
Nel 1943, la Tunisia fu liberata ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] : Presidenza del Consiglio dei ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria, Verbali del Consiglio dei ministri luglio : Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità ad oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] prossima al vero è l'ipotesi che il soprannome "bigio" unito al diminutivo "Francia" - non riscontrabile nei documenti e G. "non volle mai uscir di Firenze"; a prescindere dall'attendibilità dell'informazione, l'orizzonte culturale dello Sposalizio è ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] i confratelli a sopire le discordie e a lavorare in unità d'intenti (il testo è in B. M. Reichert analogo (confronto in Delorme, p. 494), il che conferma l'informazionedi Salimbene: "forma …litterarum, quam dabat, erat huiusmodi, mutatis vocabulis ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] - avrebbe ricordato lo scrupolo della informazione, l'eleganza della parola, la sensibilità estetica; di quelle del secondo l'insistente richiamo Operette morali. Di contro alla tesi, sostenuta da G. Gentile, della unità sistematica del pensiero ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] a più facce destato dai fatti del 6 febbraio. Dopo l'Unità, del resto, egli avviava il figlio al servizio della monarchia nazionale 'informazione bibliografica e l'edizione documentaria.
La modestia della presentazione non gli impedì comunque di ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] Piemonte, il C. accettò di servire nella marina sarda e fu comandante d'una unità nella rada di Villefranche. Restò nella marina Memorie della Società italiana di Verona, indicano l'ampia informazione e il vasto impegno di uno scienziato non ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] internazionali le Institutiones paiono indicare una informazione notevolemente arretrata (non compaiono Newton, tenere l'orazione inaugurale dell'anno accademico; sei di queste orazioni, unitamente a due scritti agiografici e ad un De civitatibus ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] inutile cedimento di fronte alle proteste dell'opinione pubblica e di molti padri sulla scarsezza diinformazioni sui lavori conciliari di sottrarre il controllo della redazione del discusso schema sulla libertà religiosa al segretariato per l'unità ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...