MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] il cantiere di Viterbo, caso di studio per la ricomposizione dell’unità potenziale dell’opera di seminari rivolti ai funzionari dell’amministrazione pubblica: un corso di qualificazione sul restauro delle opere d’arte (1970), due corsi d’informazione ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] caldeggiò, momentaneamente, l'idea di una soluzione monarchica unitaria o, come scrisse, "l'unità d'Italia in un di una clandestina Confederazione italiana che si sarebbe proposta di operare dei colpi di mano con l'aiuto della Francia. L'informazione ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , firmato ad Ancona nel 1671 (Sant’Angelo in Vado, chiesa di S. Francesco).
Mancano ancora prove consistenti sull’attività di architetto di Domenico di cui parla l’anonima Informazione seicentesca sopra menzionata (1783, p. 83); tale notizia tuttavia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] 'inquietudine, teme d'essere travolta da eventi più grandi di lei. Irreparabilmente piccola di fronte alla grandeur protervamente dispiegata, la sua neutralità si nutre spasmodicamente d'informazione, non già perché questa sia, nel suo caso, potere ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] informazione, ma si inscrive pienamente nel quadro imperiale, così che è Federico il protagonista, seguito nella sua azione anche al di con la prima parte: nel testo Lodi appare sempre unita, e sempre – contro Milano o contro i governatori imperiali ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] dibattito politico e gli strumenti d'informazione crearono per lo più l'immagine di un B. espressione dell'ingerenza dei cattolici nella coerenza e nell'unità". Analogamente convinto della necessità di una identità ideologico-culturale dei cattolici, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] dell'informazione, che ha scarsi riscontri in opere europee del periodo, l'aggiornamento e l'unità della e n.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R. G. Mazzolini-G. Ongaro, Trento 1980, pp. 36-39, 161 s., ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] di Augusto fino a Corrado II, ma, pur mostrando un'ottima informazione delle fonti e della bibliografia e una notevole ricchezza di , trad. di C. B. di V., Torino 1838). Ancora nel quadro dei suoi interessi per il diritto romano, unito questa volta al ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] preso la prima tonsura e i quattro ordini minori: ce ne informa una nota di suo pugno a f. 6r del Vat. lat. 3446 e unita alle difficoltà politiche del momento, indussero il F. a ritirarsi per qualche tempo a Pistoia, dove si trovava già nell'agosto di ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] e dei primi anni di vita di Rizzoli. Sintetiche informazioni biografiche e sulle iniziative dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi. Un profilo introduttivo, Milano 2012; Editori a Milano (1900-1945). Repertorio, a cura di P. Caccia, Milano 2013 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...