MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] unita a una vasta cultura matematica, all’aggiornamento e alla sua limpidezza espositiva, decretarono il suo successo come trattatista. Fra i più importanti lavori di dell’informazione. Il caso della facoltà di scienze … dell’Università di Salerno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , per esortarli all'unità con la Chiesa latina, in vista dell'imminente concilio di Lione.
La missione narrati. Lo stesso Ognibene ci informa anche della fiducia che G. godette presso il pontefice - in una lettera di Innocenzo IV del 23 genn ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] un anno l’esiguo capitale iniziale di lire 500.000 nell’organizzazione di uffici d’informazione ai confini della Russia (Riga, Tallinn , inizialmente come azienda di navigazione e trasporto di merci varie tra Italia e Stati Uniti, nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] pp. 239-260; M. De Giorgio, Le italiane dall’Unità ad oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, Roma-Bari O. primo sindaco donna, in Agorà. Periodico di attualità, cultura, politica ed informazionedi Santa Marinella e Santa Severa, II (2006 ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] di mutuo soccorso e di matrice massonica fra gli emigrati, giocando un ruolo attivo nelle sottoscrizioni e nelle reti d’informazione in guerra, I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008 ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] Helsinki, Oslo, Sydney e più volte tra l’Europa e gli Stati Uniti, dando vita a pubblicazioni straniere e non solo italiane – come le eseguiti dal 1950 al 1970, dove l’informazione sul processo di produzione si accompagnava alla gamma versatile degli ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] giugno e luglio, avessero tentato di svolgere opera di mediazione.
Per uso e informazionedi Urbano VI che non aveva partecipato loro la convinzione che solo la convocazione di un concilio potesse ristabilire l'unità della Chiesa. Si sa infatti che ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] della prova.
Di grande interesse per il diritto costituzionale è il saggio del 1974 sul tema Informazione e verità nello metodi impiegati dai giuristi. L'unità del pensiero del G. supera le tradizionali linee di confine tra discipline giuridiche e la ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] però, non avendo ricevuto alcuna informazione sicura sulla vicinanza o meno di navigli avversari, fermatosi brevemente a la difesa del convoglio fino alla sua destinazione, le unità da guerra, invece di rientrare subito a Venezia, come voleva lo Zeno, ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] Giovanni Testori, suo vicino di casa. Consapevole dell’importanza dell’informazione nella popolarizzazione dello sport, speciale del 1961, dedicata alla commemorazione del centenario dell’Unità nazionale: inaugurata con tre minitappe, con l’arrivo a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...