NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] una «informazione preventiva» datata 1° giugno 1799, in cui ricapitola le vicende del suo soggiorno in terra di Spagna, di progettare un nuovo palazzo accorpando unità immobiliari acquisite allo scopo. Il recupero di parte delle strutture di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] base di una informazione statistica puntuale, capace di misurare il dinamismo sociale attraverso l'impianto di una vera unita, Roma-Bari 1996, pp. 201 s.; L. Baldissara, Amministrare il Comune governare la città. Culture amministrative e questioni di ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] collaborò tra l'altro all'Humanité di Jaurès e al grande quotidiano d'informazione Le Petit Parisien - quanto nei sempre in posizione di mediatore, anche se fu vicino soprattutto ai repubblicani, e a favore della più ampia unità d'azione tra tutte ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] precoce, s.l. 1960; Discorsi di Zoli, Roma 1961; La Calabria alla vigilia dell’Unità, s.l. 1961; Crisi o evoluzione Resistenza, III, Milano 1976, p. 448; Istituto nazionale dell’informazione, Repubblica Italiana, 1948-1998, Roma 2000, p. 778. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Uzielli.
Era attenta soprattutto a ogni informazione sulle operazioni militari e sul battaglione universitario dopo l’Unità, in Lingua nostra, LXIV (2003), 1-2, pp. 1-28; Ead., Elaborazione di «Un salotto fiorentino del secolo scorso» di Edmondo De ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] è allora quello di portare a compimento, calandosi nella propria realtà storica, l’unità dell’ordinamento giuridico, dei Lincei, allo scopo di realizzare un’inchiesta, durata cinque anni, sull’insegnamento e sull’informazione dei diritti dell’uomo in ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] diede vita alla Lega dei socialisti, fautrice di una politica diunità a sinistra per l'alternativa alla Democrazia cristiana /1946/1947, Roma 1984, ad Indicem; T. Borgogni, L'Archivio di T. C., in Informazione, III (1984), n. 5, pp. 37-39; AA. VV ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] in linea con l’indicazione del duce di creare nell’industria pesante «grandi unità», definite «industrie-chiavi», sia perché postbellica, 20 agosto 1943) e, «a scopo di cultura e informazione», fece pubblicare e diffondere all’interno dell’impresa la ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] con l'Unità infatti, erano state introdotte anche in Italia le istituzioni liberali, ma prive di una base posizioni politiche del L. nell'età giolittiana: un'informazione del prefetto di Torino del dicembre 1930 lo avrebbe definito "ascritto" ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] impegno ed esemplare abnegazione si sono dedicati a quest'opera" (del B. si veda pure Le Officine di Villar Perosa in Russia, in L'Informazione industriale, XIV, n. 37, 19 sett. 1931).
Ancora alla vigilia della seconda guerra mondiale il B. dette ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...