BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] pare risultare dal testo del Borsieri). Le informazioni date dal Borsieri e dal Ghilini sono alla base di quanto scrivono, sul B., F. di "coppie minime" (cioè di coppie di parole che differiscono per una sola unità fonologica), secondo un criterio di ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] 59 del 1960, sui rapporti tra libertà di espressione e diritto a un’informazione, che generò un intero indirizzo successivo nella giurisprudenza in occasione del primo centenario della Corte dei Conti nell’Unità d’Italia, Milano 1963, pp. 371-390) e ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] unita al manuale, è di 17 note (ma nell’organo della collegiata di Montegiorgio, 1837, è cromatica e di 25 76 s.; G. Spataro, I registri ad ancia libera negli organi italiani, in Informazione organistica, XXII (2009), pp. 37, 46, 49, 53; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] politici italiani a costruire l’unità della democrazia «sulla base di una salutare semplificazione delle Padova 1992, pp. 25, 752, 772; G. Tessitore, Fascismo e pena di morte. Consenso e informazione, Milano 2000, pp. 45, 52, 53, 55, 81, 89, 90, ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] settembre 1920, Torino 1964; Gramsci e «L’Ordine nuovo», Roma 1965; «L’Ordine Nuovo» e i Consigli di fabbrica, Torino 1971; L’informazione nell’Italia unita, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino 1973, pp. 1832-1866; Storia del partito e storia ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] di Gianna Veroni, traduttrice dall’inglese e dal francese, crebbe con i fratelli Lorenzo, pittore figurativo, e Paola, fotografa.
Si trasferì a Roma diciottenne, nel 1949, dopo aver sposato il giornalista dell’Unità d’informazione e di tecnica, ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] di Roma. C'erano infine una filodrammatica, una squadra sportiva, un patronato per l'informazione e l'assistenza agli operai.
In questo clima carico di attivismo e di storico di quella rinnovata vita nazionale e di quella restaurata unità spirituale ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] far parte dell’organo di controspionaggio del Regno del Sud, il Servizio informazione militare (SIM), nella miliardi per mantenere 34 mila posti di lavoro, in La Stampa, 4 gennaio 1977; È morto U. N. (suicidio?), in l’Unità, 6 novembre 1984; M. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] viene citato, unitamente a C. Stigliola e G. P. Vernalione, dal Campanella (in una dichiarazione, del settembre 1599, rilasciata da medesimo Campanella al processo intentatogli per congiura contro lo Stato) a proposito di un'informazione che gli era ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in quello di un casale detto appunto S. Funia. Come ultima informazione a carattere locale, il Liber pontificalis ci dice infine che D. governò la Chiesa di Roma in buon accordo con il clero dei diversi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...