SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] attore sulla scena degli affari di Stato e vantando una rete diinformatori distribuiti in altre città di brevi riassunti in prosa. I sonetti, aumentati infine di una ulteriore unità, sono disponibili oggi con adeguate cure testuali per la cura di ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] Laloy, sulla base principalmente di una informazionedi Francesco Ventimiglia Guerrero al di distribuire le armi ai consoli delle maestranze nel numero di 3000 unità, ribadendo la necessità di assumere in tempi rapidi una determinazione in mancanza di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] di colore, mai precipitoso nel trarre conclusioni definitive. La sua relazione unisce alla ricchezza der'informazione non solo proponeva un sistema di alleanze doganali, ma esprimeva la speranza di un'unità italiana più profonda.
Osservatore politico ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] religiosa; nulla si sa della famiglia di origine e dei genitori.
L’informazione si deve alla più tarda delle due unità) intrapresa da Emanuele Lascaris, energico priore proveniente dalla famiglia dei conti di Ventimiglia e Tenda (località poste al di ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] l’Unità il continuo processo di costruzione politico-sociale della nazione implicava anche la necessità di ‘costruire farmacologica era fattore di originalità scientifica, mentre l’informazione medica era segno di originalità intellettuale. Recordati ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] di dialettica storica, frequente o costante nelle pubblicazioni compilate in obbedienza alla "scuola"; la ricchezza dell'informazionedi qual si voglia nazionalismo o bellicismo, parteciparono Ilvalore piacentino nell'ultima guerra per l'Unità d ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] Arbitrio - G. Cultrera, Informazione e potere, cit., ad ind.; E. De Fort, Editoria e mercato delle lettere a Torino a metà Ottocento, in Saperi per la nazione. Storia e geografia nella costruzione dell’Italia unita, a cura di P. Pressenda - P. Sereno ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] rustici (Bibliotheca..., a cura di N. Southwell, 1676, p. 751).
A Palermo fu maestro dei novizi, come risulta da un’Informazione del 9 gennaio 1560 (Sic di Loyola. Tucci perseguì la ricerca di una dottrina solida, ma anche la salvaguardia dell’unità ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] entro l'anno. Il B., che aveva assunto la condirezione dell'Unità (febbraio '24), e veniva candidato, nelle elezioni, in Sicilia, il potenziamento dell'informazione sull'Italia.
Nel '32, a seguito di un'ondata di persecuzioni poliziesche, stimolate ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 171; N. Cilento, Il Principato di Capua e il Ducato di Gaeta (secoli IX-XII), in Id., Pluralismo ed unità del Medioevo cassinese (secoli IX-XII), a cura di F. Avagliano, Montecassino 1998, p. 147; P. Cammarosano, Storia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...