• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [212]
Storia [84]
Letteratura [37]
Religioni [30]
Comunicazione [22]
Arti visive [14]
Economia [13]
Storia delle religioni [10]
Diritto [9]
Filosofia [7]

COPPOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giacomo Luigi Agnello Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] secondo una informazione pervenuta alla polizia e venne commemorato in Senato da V. Fardella di Torrearsa (Atti parlamentari, Senato del Regno, Discussioni, I moti politici del '48 e la setta dell'"Unità italiana" in Basilicata, Roma 1902, pp. 97 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone Rosanna Ruscio – Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] , 15 ag. 1947; O. Vergani, Robinson scultore, in Corriere d’informazione, 18-19 ott. 1948; L. Borghese, E. M., in Corriere ag. 1998; 1923-1930: Monza verso l’unità delle arti… (catal., Monza), a cura di A. Pansera, Cinisello Balsamo 2004, pp.  ... Leggi Tutto

RADDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADDI, Amerigo Andrea Giuntini RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria. Nella città [...] definitivo della frammentazione delle politiche di settore per giungere all’unità dell’intervento. La città a a spingere sul pedale dell’informazione, ma contribuì concretamente alla trasformazione effettiva di questi servizi, sperimentando e ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ENERGIA ELETTRICA – GRANDE GUERRA – INCENERITORE – DETERMINISMO

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Carlo Vallauri Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] rifiutato dalla dirigenza del Partito socialista italiano di unità proletaria. Durante la campagna per il referendum attività di collaborazione con i giornali di destra a più larga diffusione, in particolare con il quotidiano romano d'informazione Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] sempre tratto vantaggio. Sempre a parere di Erchemperto, i figli di Landolfo avrebbero poi trasmesso questo suggerimento ai loro eredi. Non ci è pervenuta alcuna informazione a proposito dell'impegno bellico di L. durante la guerra tra Radelchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Adriano Massimo Aliverti Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] Sabatello - P. Natali; Informazione e formazione nella scuola:riflessioni sull'esperienza di un anno di lavoro, in Psichiatria dell' 1994; L'Unità, 16 giugno 1994; Archivio dell'Università di Roma "La Sapienza", Curriculum vitae; In ricordo di A. G., ... Leggi Tutto

MARIANI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Emilia Silvia Inaudi – Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio. Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] di un periodico totalmente proprio, Cronache femminili, giornale diretto alle donne lavoratrici che si propose, nonostante la breve esistenza, come una fra le voci più lucide dell’informazione emancipazionista in Italia dall’Unità al fascismo, Arezzo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GUALBERTA ALAIDE BECCARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTERNAZIONALISMO – ITALIA UNITA

PESTELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTELLI, Gino Mauro Forno PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi. Dopo [...] delle celebrazioni torinesi per il centenario dell’Unità). Membro del comitato esecutivo dell’Associazione di automobile. Fiat e pubblicità negli anni del dopoguerra, in Contemporanea, 2001, n. 2, pp. 205-223; M. Forno, Fascismo e informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO

FUSI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSI, Valdo Eugenio Bosco Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] di Torino insieme con quasi tutti i componenti del comitato stesso. Accusato di "attentati contro l'integrità, l'indipendenza e l'unità Id., Aspiranti schiavi, ibid., 20 genn. 1952; Id., L'informazione democristiana, ibid., 27 genn. 1952; A. Monti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORDINE MAURIZIANO

MALFATTI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo) Giandomenico Patrizi Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] di particolare originalità, ma all'epoca risultarono certamente assai utili per la nascente geografia italiana, e comunque apprezzabilissimi per ricchezza d'informazione geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a O. Marinelli), Genova 1982, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali