COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] opposta è sostenuta in Italia da C. Chiola: v., 1990, p. 11).
Se la scelta favorevole alla libertà diinformazione implica, negli Stati Uniti, un elevato costo sociale per l'onore e per la reputazione, non sempre giustificato (è il caso delle public ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] è illustrata da una serie ininterrotta di inchieste effettuate negli Stati Uniti su scala nazionale. In tali inchieste si chiede ai votanti di indicare la fonte da cui hanno ottenuto la maggiore informazione politica in occasione delle campagne che ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Broadcasting System e l'NHK, commissionano ogni anno centinaia di sondaggi di opinione.Gli Stati Uniti rappresentano un'eccezione a questa prassi dei sondaggi commissionati dai mezzi diinformazione solo per il fatto che, a partire dal 1970 circa ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] rubrica Acta diurna, diinformazione e commento di politica internazionale. Strinse rapporti di amicizia e di collaborazione con A.
Nel novembre 1942 inviò al dipartimento di Stato degli Stati Uniti un memorandum sulla situazione politica italiana e ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di indirizzo positivistico, quali il Politecnico di F. Brioschi e G. Colombo e la Scuola di agricoltura, e offrendo una efficace risposta alle esigenze diinformazione e di , Storia degli editori italiani dall'Unità alla fine degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] a unità, anche la conoscenza di quelle forme doveva tendere a un sistema unitario; il sapere, comprensivo di tutta enciclopedica.
In Italia l’e. di Pomba rappresentò lo strumento di consultazione e informazione più valido fino alla pubblicazione nel ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] produzione saggistica ha analizzato in particolare i problemi dell'informazione e il rapporto tra realtà e mezzi di comunicazione.
Dirigente della Olivetti in Italia e negli Stati Uniti (1955-64), in seguito responsabile dei programmi culturali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] è proprio il successo, unito alla fama, l'obiettivo comune di chi intraprende la carriera di atleta o di attore professionista.
Una cosa del nuovo sviluppo tecnologico. La tecnologia dell'informazione penetra nel profondo dell'evento sportivo reale e ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] l'esigenza di un nuovo genere di letteratura in grado di assistere e diinformare i collezionisti di libri. Apparvero individuate nell'espansione della produzione di narrativa popolare nel XIX secolo.
L'unità culturale fu rafforzata dal diffondersi ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , che è stata giudicata non a torto rivoluzionaria: «la creazione di testi discontinui, frazionati, cioè, in un numero variabile e potenzialmente infinito diunitàinformative connesse tra loro tramite collegamenti istituiti dall’autore e attivabili ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...