Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] i micropunti che costituiscono l'unitàdi base degli schermi dei moderni di messaggi, per non parlare delle decine di migliaia di conferenze private e dei milioni di messaggi di posta elettronica. Ma l'idea di un vero e proprio oceano diinformazioni ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] rotative di grossa dimensione che dispongono in linea diunitàdi finissaggio, quali fustellatrici, elementi di piega e di verniciatura. degli stampati, che restano un qualificato tramite diinformazione nonostante l’avvento della telematica e dell’ ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] unità aziendali che, in base alla copertura del territorio, possono essere classificate come segue.
1) Radio nazionali: attualmente (2003) sono tredici, dieci emittenti commerciali con vari formati musicali, una radio commerciale di sola informazione ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] messo pertanto nella condizione di inviare nuove informazioni, e così via.Nell'analisi della natura e della complessità del processo comunicativo consideriamo per semplicità l'unità minima di analisi, o 'atto comunicativo', di cui saranno presi in ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] . Senza questo strumento, la memoria rimane ingaggiata nel ricordare l’informazione e nel tentare – spesso senza elementi di contesto o di finalità – di collocarla in una qualche unitàdi senso.
Il fenomeno dei siti personali è ancora agli inizi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] degli ufficiali italiani nei riguardi delle prime unità indigene, sostanzialmente improntato alla durezza, alla e i suoi articoli, di là dai loro limiti, svolsero una notevolissima funzione diinformazione. Specificamente sulla questione macedone, ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 'assenza di uno strumento diinformazione sulla produzione libraria corrente uno fra gli elementi di debolezza del ad ind.; M. Raicich, Editori d'Oltralpe nell'Italia unita, in Id., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] del principale organo diinformazione della S. di costume - con Il Tempo di Roma.
Il M. morì a Roma il 14 genn. 1988.
Delle opere del M. si ricordano: Il ferro e l'olivo, Milano 1936; Dialoghi col mondo, ibid. 1942; Fedeli infedeli, Roma 1978; Unità ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] e molto avvenente» moglie, al termine del viaggio di nozze.
Lo speciale legame con gli Stati Uniti può forse spiegare il fascino subito da Pallavicini per il modello diinformazione giornalistica trasmesso dal cinegiornale The March of time, fondato ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] di cui assunse la direzione, nella prospettiva di farne uno strumento diinformazione e di giudizio capace di favorire l’auto-organizzazione dei movimenti e di Tesi per il XII Congresso, intervento di Pintor, in l’Unità, 19 ottobre 1968; Nemici come ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...