Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di conservazione. L'automazione infatti consente di conservare quantità enormi diinformazioni in spazi molto ridotti, ma l'uso delle informazioni libro e dello scritto; il che nell'Ita lia unita non è mai avvenuto, non avviene tuttora ed è ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] dieci mesi del 1992, per es., il saldo emigratorio è di 4579 unità). Nel decennio 1971-81, i 45 comuni montani hanno perso una linea omogenea sui temi dell'informazionedi ''pubblica utilità'' (mostre di Pesaro, 1985, e di Parigi, 1988). Dal 1989 è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Programme), convocarono a Rio de Janeiro la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo. In tale occasione, non l'assenza di adeguate informazioni scientifiche non giustifica la mancata adozione di misure di conservazione delle risorse ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] funzione di mediatori tra le unità in surplus e le unità in deficit dell'economia, realizzando un tipico processo di trasferimento tal modo la b., forte del suo ruolo di depositaria diinformazioni riservate (segreto bancario), si pone come garante ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] si troverebbe chiaramente in rotta di collisione con l'eguaglianza, perché l'unità della comunità politica sarebbe dissolta universale; diritto di presentarsi alle elezioni; libertà di espressione; informazione alternativa; libertà di associazione. La ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] è vero - l'a. p. dell'Italia unita, ma che poi è stata considerata una specie di componente sacrale, laddove, com'è stato posto in sistema amministrativo dei principi di gestione automatizzata e del trattamento elettronico dell'informazione. Nell'a. p ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] 56), che rese universalmente noto il nome del Mommsen.
La storia di Roma sino alla dittatura di Cesare vi era esposta in modo affatto nuovo, con grande sicurezza d'informazione, penetrazione acutissima e nello stesso tempo con vivacità appassionata e ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] a regolamentare i rapporti tra queste associazioni e le unità sanitarie locali, e che tra tali associazioni possano attribuiti una serie di compiti di studio, consulenza e informazione, inclusa la promozione, ogni tre anni, di una Conferenza ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di F. Modigliani e M. Miller, in assenza di tasse e asimmetrie informative, il valore di un’i. non dipende dalle fonti di governo dell’azienda sia nell’unitàdi comando che ogni complessa organizzazione e attività di gestione esigono. Le varie ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Uniti, la comunità dell’intelligence (IC, Intelligence Community) è composta da 15 s. segreti, di cui 8 militari. Tra di essi emergono la CIA (Central Intelligence Agency) e l’FBI (Federal Bureau of Investigation): la prima raccoglie informazioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...