La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] per rendere minima la resistenza e la capacità per unitàdi lunghezza della linea telefonica.
Preece e molti altri un contributo ormai classico alla teoria dell'informazione. Le intuizioni di Schottky furono sviluppate in misura notevole da ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] L:
N(L) = A • LD (1)
in cui A è una costante che dipende dall'unitàdi misura utilizzata.
Dalla tabella della fig. 1 otteniamo, ponendo A = 1,
D = /log N in prospettiva delle nuove informazioni sulle distribuzioni di galassie che si potranno ottenere ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] 'ingresso del canale fornisce sul valore della variabile di uscita: v. informazione, teoria dell': III 200 b. ◆ [INF] [ELT] C. del canale: v. informazione, teoria dell': III 200 c. ◆ [MTR] C. di recipienti: unitàdi misura SI è, propr., il metro cubo ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] operativo; nel secondo senso la c., detta anche posizione di memoria, coincide con una unità elementare d'informazione o bit (e si chiama allora c. binaria), oppure, più spesso, con una unità d'informazione più ampia, come un byte o una parola, che ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] , recupero ed eventuale duplicazione di grandi quantità diinformazione codificata in forma digitale. Le capacità di immagazzinamento di larghe quantità di dati, l’assenza di contatto fisico fra la memoria e i dispositivi di lettura/scrittura e la ...
Leggi Tutto
registro
registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] elettronici, particolare area di memoria ad accesso veloce, di solito facente parte del-l'unità centrale di processo (CPU), o di cadenza fa scorrere il bit diinformazione da un flip-flop all'altro, ognuno dei quali muta di stato; l'informazione ...
Leggi Tutto
codone
codòne [Der. dell'ingl. codon, comp. di cod(e) "codice" con il suff. -on "-one"] [BFS] Nella biologia molecolare, unità d'informazione del codice genetico, costituita da una sequenza di tre nucleotidi [...] con le relative basi azotate (presenti nel DNA e nel corrispondente RNA messaggero complementare), e perciò detta anche tripletta: v. acidi nucleici: I 20 a ...
Leggi Tutto
kilobit
kilobit 〈kìlobit〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- (ma non nel valore proprio di 103) e bit] [MTR] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, unitàdi misura del contenuto diinformazione [...] corrispondente a 1024 (=210) bit ...
Leggi Tutto
hartley
hartley 〈hàatli〉 [s.m. invar. Der. del cognome di R.V.L. Hartley] [MTR] [ELT] Unitàdi misura della quantità diinformazione, pari a log₂10 bit, cioè a circa 3.219 bit. ...
Leggi Tutto
IPS
IPS 〈ai-pi-ès o, all'it., i-pi-èsse〉 [MTR] [INF] Simb., dall'ingl. Informations Per Second, dell'unitàdi potenza di calcolo informazione a secondo. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...