Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] c H. Hemingway (su quest'ultimo autore pubblicò il saggio Cinque informazioni su Hemingway, in Romanzi del 900, I, Torino 1956, pp. 1968 entrò a far parte del comitato di direzione), Milano sera, l'Unità.
Attivo, vivace, amante delle macchine veloci ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] a molti giornali e periodici - anche con lo pseudonimo di Belvento - tra i quali ricordiamo, oltre a quelli già citati del periodo giovanile, Il Convegno, Davide, Corriere d'informazione, L'Italia, Corriere della sera, La Raccolta (diretta da ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] tese verso la realizzazione di una certa unità d'interessi politici: l informazione sommaria sul pensiero dell'A., v. A. Casulli, G. A., Roma 1913; Id., Un maestro: G. A., Pescara 1957; G. Paulucci de Calboli Barone e A. Casulli, Il pensiero di ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] dell'Archivio con il compito di firmare le pagine della rubrica diinformazione bibliografica, contrassegnando con la . 432-461; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italia unita, in Storia di Prato, III, Prato 1981, pp. 205-214; Z. Ciuffoletti, ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] "fusi"; il secondo termine (rivendicato dopo l'Unità come prova di antica tendenza all'unione con il Piemonte) deve per un'opera diinformazione, di propaganda, di preparazione di eventuali iniziative di sostegno dell'azione italiana ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] feudali: l'organizzazione diunità più mobili, l'allestimento di un efficiente corpo di artiglieria, il radicale al di là di qualsiasi ambizione di analisi storica o di particolare risvolto politico, la rispondenza alle esigenze diinformazione ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] attività di critico col suggerimento e la formulazione di giudizi su scritti recenti. Quest'opera d'informazione che chiamò con nuovo titolo IlPensiero italiano,propugnò da principio l'unitàdi tutta l'Italia (articoli Unione forte e tosto, nn. 76 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] M. anche nel preparare la Compendiosa informazionedi fatto sopra i confini della Communità ferrarese di funzionamento, il M. tenne nell'Istituto la cattedra di astronomia e l'osservatorio. Ebbe parte primaria anche nell'Accademia delle scienze unita ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] occasione del cinquantenario dell'Unità nazionale, l'Esposizione internazionale G.A. Borgese introdurrà per l'editore Treves di Milano, e molto probabilmente disporrà in un Tutti recano una sufficiente informazione bibliografica specifica.
Tra i ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] - avrebbe ricordato lo scrupolo della informazione, l'eleganza della parola, la sensibilità estetica; di quelle del secondo l'insistente richiamo Operette morali. Di contro alla tesi, sostenuta da G. Gentile, della unità sistematica del pensiero ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...