di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] scrittura, invece, i cumuli sono in alcuni casi separati, in altri uniti: per es., me ne vado rispetto a glielo dico io).
L’ il pronome tonico è usato per caratterizzare come nuovo il segmento diinformazione rilevante. Le due frasi mi ama e ama me, ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] il testo (4) è caratterizzato da progressione in quanto ogni sua unità contribuisce a modificare o accrescere l’informazione veicolata dal cotesto: via via che la lettura continua, la conoscenza di Andrea Sperelli e del suo milieu si fa più precisa e ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] e ai quotidiani on line.
Le gazzette, fogli diinformazionedi poche pagine e con periodicità irregolare, a partire ellissi.
Il raccordo tra le unità tematiche di un pezzo è ottenuto attraverso strategie come la ripresa di un argomento con il clitico ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] in Italia, III (1880), pp. 1-19. L'alto livello diinformazione e rigore del giovane C. appare anche in un lavoro pubblicato già ovvie, all'unità italo-greca (p. 6); l'idea che già in fase indoeuropea (questo aggettivo, di probabile derivazione dalla ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] alcuni casi, l’aspetto morfologico dà sì qualche informazione: per es., i nomi di agente in -ino designano persone che fanno discreto ha bisogno di un nome di appoggio: abbiamo acquisito due elementi [o unità] di personale.
Ai nomi di massa possono ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] l’importanza o la non conclusione; A*+B indica informazioni che si oppongono alle assunzioni condivise e veicola un significato conclusivo ed espresso con sicurezza; B- e B% segnalano la fine di un’unitàdi discorso; mentre A- e A% segnalano che il ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] quanto tali sono formati da un’unica parola non suddivisibile in unità minori: in questo gruppo rientrano, ad es., bene, male cui tutti i tipi diinformazione sono codificati insieme; al contrario, le informazioni grammaticali e lessicali sono ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] senza congiunzioni (diversamente dai casi di coordinazione sindetica e di subordinazione esplicita). È dal punto di vista dell’organizzazione dell’informazione (➔ tematica, struttura; ➔ dato / nuovo, struttura) che le due unità non hanno ugual valore ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] in un’unica unità tonale; in questo caso, il valore della focalizzazione risulta ridotto:
(29) [praticamente era due anni che non si vedeva con Guido]nucleo (C-ORAL-ROM 2005).
Sulla base di corrispondenze strutturali e informative, sono stati ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] in essa egli dette prova di straordinarie capacità diinformazione e di interpretazione corretta di uno dei pochissimi tratti che e così pure il friulano, spezzando in tal guisa l'"unità retoromanza", una teoria quest'ultima che si era affermata nei ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...