Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] a una grandezza con essa omogenea, U, presa come campione (unitàdi m.) è il numero reale esprimente il valore del rapporto A finanziaria, teoria dell’informazione ecc.). Ricordiamo dunque alcuni elementi fondamentali di questa teoria. Dato un ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] estrema importanza la definizione di m. (o unitàdi misura; sistema di misura o scala di rapporti armonici), comune denominatore le varianti dell’informazione percettiva afferente a ogni modulo. Così, per es., i m. di apprendimento del linguaggio ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] algoritmi genetici, reti neurali, reti di Petri o reti di code). Casi tipici di sistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i flussi diinformazione in un sistema di elaborazione, i flussi di veicoli in un sistema di trasporti (fig. 3 A e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di un tale codice e l'elaborazione teorica della nozione diinformazione, sviluppata nel contesto di problemi tecnologici di ingegneria delle comunicazioni a opera di della molteplicità delle unitàdi selezione è che al nascere di un nuovo livello ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] informazione e delle macchine automatiche, propose i concetti di retroazione e diinformazione come centrali anche in contesti molto più vasti di predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell'unitàdi tempo da un singolo individuo; ω ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] Per spiegare cosa può rendere un calcolatore quantistico così diverso da un calcolatore tradizionale, consideriamo l'unitàdi base dell'informazione: il bit. Dal punto di vista fisico, un bit è rappresentato da un sistema che può essere posto in uno ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] c. &out;x1 dalle relazioni:
Mediante il nostro campione di N unità, scelte in blocco dalle k urne nel modo detto, si modalità del fattore A, k-1 per l'analoga informazione su B e t-1 per l'analoga informazione su C, poi (h-1) (k-1) confronti ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] (analisi dei dati) per i modelli di classificazione e il trattamento dell'informazione proveniente da grandi masse di dati, sono fortemente condizionate dalle capacità di memoria e dalla flessibilità degli elaboratori di cui si può disporre.
b) Linea ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] lato esistono varie fonti materiali e letterarie sull'attività dei matematici pratici ‒ che forniscono informazioni sulle unitàdi misura e sui sistemi di misurazione, incluse la goniometria e la cronometria ‒, dall'altro lato la componente puramente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] seguente nuova definizione: la durata del secondo, unitàdi misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico'), è di 815 kg, di cui 115 kg di strumenti, e porta anche un disco di rame dorato con un messaggio d'informazione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...