• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [2212]
Biografie [255]
Diritto [238]
Storia [227]
Temi generali [224]
Biologia [188]
Medicina [190]
Economia [196]
Fisica [130]
Geografia [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [108]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] di informazioni sufficienti, può predire gli eventi della vita di ogni persona, oppure ricostruire l'esistenza di lunghezza dello gnomone nelle allora ordinarie unità; il valore più diffuso era g=12, ma ci sono molte tavole di tangenti in cui g è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

Loria, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gino Loria Livia Giacardi Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] eminentemente erudito del «Bullettino» di Boncompagni a un carattere di strumento di informazione a uso soprattutto della ed. F. Furinghetti, L. Giacardi, 2008, http://www.icmihistory. unito.it/portrait/loria.php (21 marzo 2013). A. Janovitz, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – EVANGELISTA TORRICELLI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loria, Gino (5)
Mostra Tutti

continuo e discreto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

continuo e discreto Paolo Zellini Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] discreti. Ogni tipo di informazione trasmessa per via elettronica viene codificata come insieme discreto di numeri. La densità lato misura una unità (non importa se un centimetro o un metro) la sua diagonale, per il teorema di Pitagora, misura Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI INTERI NATURALI – TEOREMA DI PITAGORA – PARADOSSI DI ZENONE – DISCRETO E CONTINUO

Ljapunov Aleksandr Michajlovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ljapunov Aleksandr Michajlovic Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] αc=n. In generale, la dimensione di L. non è minore della dimensione di informazione di A rispetto a μ: si congettura che di un insieme invariante A chiuso e limitato; a tale scopo si fissa un'unità di tempo t₀ e si trova che gli esponenti di L. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DINAMICO – PARALLELEPIPEDO – AUTOVETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov Aleksandr Michajlovic (3)
Mostra Tutti

entropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entropia entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] : v. termodinamica non lineare dei processi irreversibili: VI 173 d. ◆ [MCS] E. e complessità: v. entropia e informazione: II 427 c. ◆ [TRM] E. massica: l'e. a unità di massa, lo stesso che calore specifico. ◆ [MCS] E. massima e media o invariante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] di Jones di una certa treccia in una particolare radice dell’unità. Il polinomio di Jones è un caso particolare del polinomio di Tutte di un matroide; la complessità di calcolo del polinomio di di n, e regole combinatorie danno informazioni sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] con il variare delle luci, accomunate in un'unità compositiva superiore, ma nello stesso tempo acutamente differenziata fonti maggiori d'informazione sono, oltre le opere di Aristotele e di Archimede, i libri De ponderibus di Giordano Nemorario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] di ludo. Con la nascita, negli Stati Uniti, nel 1935, del monopoly, importato in Italia, con il nome di di A, che sono insieme le perdite (o le vincite) di B: In alcuni g. un giocatore ha una strategia ottima. Tra questi vi sono i g. a informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] sistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei campi di ricerca più promettenti per le ). Con il tempo molti o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica o recente fondazione; più spesso finirono in potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

Matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] di documentazione e di disseminazione dell'informazione che poggia fondamentalmente sulla rivista di recensioni ricerca matematica giapponese, in stretto collegamento con gli Stati Uniti, si è sviluppata in modo spettacolare, in particolare nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali