La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] peso di ogni atomo preso separatamente. Il corpo formato da due atomi uniti cadrà dunque, nel vuoto, alla stessa velocità di ognuno basano molto probabilmente su un testo di Abū Hāšim, è possibile che l'informazionedi al-Īǧī risalga a una situazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di scienza (Introductio arithmeticae, I, 3, 6). Nell'opera di Nicomaco si trova per la prima volta una dimostrazione vera e propria dell'unità delle quattro scienze matematiche, unità del Libro III informa che l'edizione è a cura di sua figlia. Non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] dottrine della visione conosciute dall'Antichità dimostrando di essere informato delle teorie sulla visione dei suoi predecessori, considerati come pluralità diunità (monádōn plẽthos) e le parti frazionarie come frazioni di grandezze. Questi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] forte autoconsapevolezza unita a una informazione esplicativa preliminare), cita parecchie opere e la descrizione delle diverse concezioni è molto precisa.
Una seconda fonte dossografica è l'autore (a volte identificato con Vindiciano Afro) di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] un modo nuovo di scandagliare le interazioni tra più caratteri compresenti nelle unità elementari di un insieme osservabile e si devono evincere, da quello, le proprietà di questo. Le informazioni tratte dall'osservato - e in quei limiti esaurienti ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] unita a una vasta cultura matematica, all’aggiornamento e alla sua limpidezza espositiva, decretarono il suo successo come trattatista. Fra i più importanti lavori di dell’informazione. Il caso della facoltà di scienze … dell’Università di Salerno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] gli Elementi stessi non contenevano alcuna informazione che aiutasse a chiarirne il reale significato. Infine, questa definizione caratterizzava soltanto l'uguaglianza di due proporzioni, e quindi non permetteva di concepire un rapporto in sé.
Nessun ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] operativi: V 307 e. ◆ [ALG] P. di un numero naturale: caso particolare di p. in classi di un insieme (v. oltre), l'insieme essendo costituito dalle unità del numero. ◆ [MCS] P. generante: v. entropia e informazione: II 428 a. ◆ [ALG] P. in classi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...