Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di scienza (Introductio arithmeticae, I, 3, 6). Nell'opera di Nicomaco si trova per la prima volta una dimostrazione vera e propria dell'unità delle quattro scienze matematiche, unità del Libro III informa che l'edizione è a cura di sua figlia. Non ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e patologiche è divenuta possibile e veramente ricchissima diinformazioni solo quando si son potuti separare mediante nella patologia cellulare virchowiana, sono essenzialmente viste come unità morfo-funzionali, mentre l'odierno portentoso sviluppo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di per sé complesso, poiché richiede la valutazione di una serie di aspetti in grado di fornire informazioni atte a comprovare lo stato di semeiotica (studio dei segni e delle sindromi o unità patognomoniche); (5) terapeutica (dottrina della cura, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] porta alla formazione diunità alveolocapillari in grado di garantire gli scambi informazione. Entro il 1° anno di vita il bambino acquisisce la capacità di passare dal semplice riconoscimento di un fatto sperimentato subito prima alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] è sinonimo di vita, per chi non conosce la definizione di morte cerebrale. La cattiva informazione, che esalta gli eventi di risveglio improvviso -psiche risponde ai diversi stimoli integrando le unità funzionali tra loro, così che ‘somatico’ ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] di carattere tecnico-scientifico sull'argomento, atteso che la ricerca fornisce informazioni studiata negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come solfato di anfetamina o tartrato di anfetamina. Altre amine di sintesi sono la ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dei potenziali, non poteva fornire altro che informazioni concernenti l'attività elettrica di ampie porzioni dei muscoli esaminati. Ma in l'attività di numerose unità motorie le quali, peraltro, si attivano in maniera asincrona. Di conseguenza nell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] forte autoconsapevolezza unita a una informazione esplicativa preliminare), cita parecchie opere e la descrizione delle diverse concezioni è molto precisa.
Una seconda fonte dossografica è l'autore (a volte identificato con Vindiciano Afro) di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] che risponde al meglio con i termini e l'informazione medica di cui dispone.
Di fatto, la spinta a migliorare la diagnosi indipendentemente dai durante il XVIII secolo. Com'è noto, prima dell'unità d'Italia e per motivi dinastici, la Toscana e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] che la fibra è un’unità minimale costitutiva del corpo animale, capace di irritazione e dunque di sensibilità e di ‘moto’. Baglivi e Pacchioni fino al Settecento di luoghi di scambio diinformazioni e di pratiche, nonché di terreno di conflitto tra ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...