tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] ordini da parte del comandante e lo scambio diinformazioni da parte degli esecutori, in modo che il sua capacità di conferire, anche a unitàdi modeste dimensioni, possibilità di offesa prima possedute soltanto dalle artiglierie delle grosse unità o ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Oriente si tentò con ogni mezzo di raggiungere l'unità delle Chiese cristiane e di contenere le persecuzioni contro i sanare i dissidi ed informare correttamente la S. Sede "perché sulle troppo contrarie relazioni venute di colà non si potevano ben ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] garanzia dell'unità dell'Ecclesia.
È evidente che tutto ciò rappresenta l'individuazione profonda di un pensiero apostolica. Alcuni episodi sono indicativi di questa politica, che è stata analizzata con equilibrio e informazione da H.E.J. Cowdrey ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] in una comoda operazione di spionaggio per chi avesse voluto acquisire informazioni sul loro dispositivo militare. la capacità degli Stati Unitidi essere presenti con le loro forze al di fuori del territorio americano e di ‛accerchiare' in tal ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] alle popolazioni dei territori non autonomi, è data dal fattu che gli organi delle Nazioni Unite dispongano diinformazioni fededegne circa il governo di questi territori; ricordando la risoluzione 144 (II) del 3 novembre 1947, nella quale si ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] pastorali, atteggiandosi a capo di una Chiesa occidentale che aveva ritrovato unità e dinamismo.
In quella De Vita Leonis Decimi, ivi 1548, dove sono presenti informazionidi prima mano. Buona opera di erudizione è A. Fabroni, Leonis X P.M. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Ma a battere la Porta occorrerebbe una cristianità unita. Esiziale, purtroppo, il contrasto franco-imperiale. Attivata che parea parlasse di s. Agostino". Così, almeno, Gualteruzzi nell'informarne, proprio il 7 agosto, Beccadelli. Ma, di lì a poco, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] a guerra franco-imperiale ormai riaperta, fu incaricato, unitamente a Pierluigi, di preparare l'incontro tra il pontefice e Carlo bene informato nel campo dell'architettura. Un'ulteriore prova di ciò sta nel fatto che in un primo momento accettò di ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] dell'informazione e dei sistemi di fuoco di grande gittata e precisione.
Durante l'ultimo periodo della presidenza di Boris Eltsin della NATO; la probabile decisione degli Stati Unitidi schierare una difesa antimissile con ritiro unilaterale dal ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Sovietica), si è posto il problema di tracciare la linea di demarcazione tra l'unità 'legittima' (perché 'naturale') del singolo dei media, presumendo che una democrazia correttamente informata non possa desiderare politiche imperialistiche, se è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...