Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Per questa ragione, una qualche informazione sulla bipotenza originaria di tutte le cellule, all'inizio che io sono, il corpo vivente, l'unità del sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist, lo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] patto che lo legava al Giappone, dichiara guerra agli Stati Uniti, preceduto di un quarto d'ora dall'alleato italiano.
L'anno seguente emerse o emergenti, in particolare nel campo dell'informazione. Per riassumere mediante un esempio le variazioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] in una comoda operazione di spionaggio per chi avesse voluto acquisire informazioni sul loro dispositivo militare. la capacità degli Stati Unitidi essere presenti con le loro forze al di fuori del territorio americano e di ‛accerchiare' in tal ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] far corrispondere a un segnale). Così la capacità di percepire queste unità non deve essere innata, ma potrebbe essere appresa limitazioni temporali nell 'uso diinformazioni dall'alto in basso durante il processo di riconoscimento della parola ( ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] tuttavia, ma era sempre concepito come la totalità o l'unità dei particolari dell'esperienza, e quindi come immanente nell'immediato di ricerca scientifica né sul mondo naturale nè su quello sociale. Certo, questi studi possono ben informarci ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] influenzata dalla ricerca, dai servizi informativi, dall'istruzione e da altre forme di investimento in risorse umane. Non sono in grado di soddisfare i propri bisogni all'interno diunità in qualche modo più autosufficienti di quanto prescritto da ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in molti paesi industrializzati (in particolare negli Stati Uniti) e il marcato peggioramento della posizione relativa dei assicurativa (impedendo ai soggetti di sfruttare informazioni riservate sui propri prospetti o programmi di vita a danno del ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in poi: la polizia, le forze armate e l'informazione (che si dovrebbe chiamare piuttosto ‛orientamento nazionale').
b all'Islam pensi a soluzioni di tipo federale, che permetterebbero d'integrare nell'unità nazionale gruppi etnici e culturali ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , che è stata giudicata non a torto rivoluzionaria: «la creazione di testi discontinui, frazionati, cioè, in un numero variabile e potenzialmente infinito diunitàinformative connesse tra loro tramite collegamenti istituiti dall’autore e attivabili ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] osservare ai nostri giorni. Unitamente alle conseguenze degli ultimi episodi di orogenesi, che portarono all' consistenti nella tecnica di distacco su incudine, nella frequenza di nuclei informi e voluminosi e nella produzione di schegge con bulbi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...