CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] unità concettuale e formale, in cui ha importanza anche la parte lignea, e, di conseguenza, molto del loro valore.
Il polittico di per difetto diinformazione o di ossigeno. Per andare in fondo al problema occorre semmai capire il perché di una scelta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] l'amicizia col Vasari per il quale egli fu una delle fonti diinformazione più puntuali per la seconda edizione delle Vite. Non a caso nel unità d'azione occasione di variazioni narrative, nonché delle lunghe digressioni profetico-encomiastiche e di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] XI [1930-31], pp. 65-88; 133-151) e di individuare quelle degli aiuti.
Il Vasari, nella vita di Stefano pittore fiorentino (I, Firenze 1878, p. 452), cita, come sua fonte diinformazione, un libro di Ricordi del B. che si deve considerare perduto e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] unità stilistica caratterizzata dalla stretta vicinanza agli affreschi del gruppo del Maestro di Isacco dal punto di dipinti manca l'ausilio diinformazioni attendibili sull'origine, la paternità e il tempo di esecuzione, il Polittico Baroncelli ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] informazione lasciataci dal Vasari, essere il pittore morto a circa quarant'anni, suffragata dal fatto che nel contratto di allogazione della Madonna di B., che contrassegnano il dipinto, sia l'unita data del 1511 troppo avanzata in rapporto alla ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] del C., tra le carte D'Amico, testimonia della informazione aggiornata del suo possessore.
Morì a Roma in via a Bologna agli esordi dell'Unità, Bologna 1978, ad Indicem; A. M. Racheli, Sintesi delle vicende urbanistiche di Roma dal 1870 al 1911, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la tecnica e il gusto di questa dinastia di gioiellieri neoclassici. Nella raccolta l'unitàdi tecnica e di stile è tanto grande, industriale ed ora irreperibile.
Non si ha nessuna informazione sull'organizzazione del laboratorio che al momento dei ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] come consigliere del terzo di S. Martino (informazionedi Michael Mallory); nel 1392 ricevette insieme a Meo di Pero due rate del di ricostruire la rilevante vicenda artistica di questa bottega, caratterizzata da una sostanziale unitàdi stile ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] da G. Servi, giornale che aveva un programma ambizioso diinformazione artistica e di critica militante, e soprattutto l'intento dichiarato di "gridare la croce addosso al romanticismo che minaccia dì attossicare la pianta della nostra arte" (I, 1 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ’, intonaci in grado di imitare la superficie lapidea. Posto su uno spiazzo informedi fronte al porto fluviale a cura di H. Burns (catal.), London 1975; L. Puppi, Il doppio enigma della morte e della resurrezione di P., in Unità e diffusione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...