La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] suo nome, per individuare errori in insiemi di dati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il codice della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] mediante messaggi o mediante unitàdi memoria condivise, nella risoluzione di un particolare problema o nei sistemi transazionali in cui molti utenti collegati in rete, accedono a una base informativa interrogandola ed eseguendo operazioni ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] metodi dell’analisi dei gruppi (clusters) ecc., uniti ai metodi di ottimizzazione per problemi NP-hard (Nondeterministic Polynomial-time hard). In pratica, ci si confronta con problemi diinformazione incompleta, per gestire la quale i genetisti si ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] invariante ciò che sembrava non variare nell'unitàdi misura degli osservatori.
"A memoria di rosa non s'è mai visto morire in una sequenza cronologica diinformazioni. Spesso una serie storica è tutto ciò che è dato di sapere. E non soltanto ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] dipende oltre che dall'accuratezza delle previsioni anche dall'unitàdi misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha esaminato. Gli esperti non si conoscono tra di loro ma, a ogni giro, vengono informati delle successive valutazioni degli altri (v. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] associata non necessariamente alla numerosità delle parti, o all’unità nel funzionamento, ma anche a una terza caratteristica, di sistemi complessi attraverso un approccio fondato sull’adozione di modelli dei relativi processi diinformazione e di ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] , attraverso la lunghezza dei suoi programmi, adottando come unità dell'informazione algoritmica il bit 0/1. Si definisce contenuto diinformazione algoritmica assoluta H(X) di un oggetto X (in realtà, di una S-espressione in LISP) la lunghezza in ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] 'ingresso del canale fornisce sul valore della variabile di uscita: v. informazione, teoria dell': III 200 b. ◆ [INF] [ELT] C. del canale: v. informazione, teoria dell': III 200 c. ◆ [MTR] C. di recipienti: unitàdi misura SI è, propr., il metro cubo ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] operativo; nel secondo senso la c., detta anche posizione di memoria, coincide con una unità elementare d'informazione o bit (e si chiama allora c. binaria), oppure, più spesso, con una unità d'informazione più ampia, come un byte o una parola, che ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] l'indice i si riferisce all'unità statistica cui afferiscono le G informazione completa). Questi metodi sono fondati sulla sostituzione delle variabili effettive del modello con altre variabili, dette strumentali, che non hanno i limiti di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...